Vetrina nazionale su Rai 1 per Grottazzolina: la rievocazione “I Giorni di Azzolino” protagonista a Unomattina
GROTTAZZOLINA – Una mattinata speciale accolta con orgoglio dai grottesi che ogni anno contribuiscono alla manifestazione. Ieri, il paese di Grottazzolina era in onda nel contenitore di Unomattina Estate, presentato da Alessandro Greco e Carolina Rey. Il grande pubblico ha potuto così conoscere la rievocazione storica grottese, tra atmosfere, cibo medievali e figuranti in costume.
Vetrina nazionale per Grottazzolina: la rievocazione “I Giorni di Azzolino” protagonista a Uno mattina. L’anima medievale del borgo fermano in diretta nazionale nel programma estivo di Rai 1. Bacalini, presidente dell’Ente Rievocazione: «Trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio culturale immateriale».
Una mattinata speciale accolta con orgoglio dai grottesi che ogni anno contribuiscono alla manifestazione. Ieri, il paese di Grottazzolina era in onda nel contenitore di Unomattina Estate, presentato da Alessandro Greco e Carolina Rey. Il grande pubblico ha potuto così conoscere la rievocazione storica grottese, tra atmosfere, cibo medievali e figuranti in costume.
In diretta dagli studi Rai di Saxa Rubra, il presidente dell’Ente Rievocazione, Bernardo Bacalini ha illustrato i tratti salienti dell’evento, spiegando il valore storico e culturale della manifestazione, che coinvolge almeno 300 persone provenienti anche dal Nord Italia, figuranti durante il Corteo del Trionfo.
Bacalini ha posto l’accento sulla collaborazione con il consorzio “Terre e castelli estensi”, grazie a cui Grottazzolina è affiancata da comuni dell’Emilia-Romagna e del Veneto.
Ha inoltre ricordato anche le manifestazioni collaterali alla rievocazione come “Colto Medioevo” , il torneo di arco storico con il gruppo degli “Arcieri di Azzolino” campione d’Italia da 13 anni e la figura di Azzo Novello VII d’Este, che ha ispirato la manifestazione.
Contemporaneamente, l’inviato Massimo Cannoletta era collegato in diretta dal centro del paese, davanti al Palazzo Comunale, dove ha incontrato il sindaco Alberto Antognozzi e alcuni figuranti in abiti d’epoca. Un racconto che è stato arricchito da una tavola imbandita con cibi medievali, tra cui spaghetti di farro con macinato di maiale, maialino in agrodolce e biscotti al vino.
Silvia Ilari
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Source link