Veneto

Venezia sfida Amalfi, Pisa e Genova

Tutto è pronto per la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, la storica competizione remiera che celebra il glorioso passato marittimo di Venezia, Genova, Pisa e Amalfi. Domenica 18 maggio, alle ore 12, le quattro città si sfideranno ad Amalfi a colpi di remo, a bordo di galeoni fedelmente ricostruiti secondo modelli del XII secolo. L’evento sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai 2, in una finestra oraria dettata dalla necessità di conciliare la programmazione con altri grandi eventi sportivi in corso, come il Giro d’Italia e gli Internazionali di Tennis di Roma.

Per il terzo anno consecutivo, la manifestazione vedrà la partecipazione anche della categoria femminile, segno di un’evoluzione significativa del Palio in chiave inclusiva. Un’aggiunta che valorizza il talento e la dedizione delle atlete, offrendo al pubblico un’ulteriore occasione di emozionarsi davanti a una sfida tanto simbolica quanto avvincente.

A rappresentare Venezia, due equipaggi composti da atleti esperti e motivati, che si stanno preparando con grande intensità nelle acque della laguna. Il galeone maschile sarà guidato dal timoniere Stefano Morosinato, affiancato da Tommaso Vianello, Giacomo De Lucchi, Davide Menegazzo, Francesco Piovesan, Pietro Bonaventura, Gabriele Bastasi, Tommaso Santi e Lorenzo Baldo. Le riserve saranno Pietro Cangialosi, Gustavo Ferrio, Jacopo e Mattia Colombi.

L’equipaggio femminile, invece, sarà condotto dalla timoniera Francesca Brotto e composto da Arianna Gomiero, Angela De Lucchi, Elena Salerno, Vittoria Stangherlin, Beatrice Bastasi, Sara De Battisti, Matilde Stangherlin, Viola Ghigi e Clara Guerra. Le riserve saranno Alessandra Patelli, Stefania Gobbi e Agnese Pighin.

A consegnare ufficialmente il gagliardetto della città durante la presentazione degli equipaggi è stato Giovanni Giusto, consigliere delegato alla Tutela delle Tradizioni e presidente del Comitato della Regata, da anni impegnato nella valorizzazione dell’identità storica veneziana. “Domenica prossima parteciperemo con onore ad Amalfi con due equipaggi che rappresenteranno la nostra città – ha dichiarato Giusto –. Vogliamo emozionare il pubblico e ribadire con orgoglio il legame profondo che unisce i veneziani alla loro storia e al loro territorio fatto d’acqua.”

Presente alla cerimonia anche il segretario del Comitato, Fabrizio D’Oria, che ha ribadito l’importanza di questa manifestazione non solo come evento sportivo, ma come grande momento di rievocazione storica e culturale.

Il programma si aprirà sabato 17 maggio con la gara femminile, che si svolgerà lungo il tratto di costa da Marmorada di Ravello fino alla baia di Atrani. A seguire, si terrà la cerimonia di premiazione e la presentazione ufficiale degli equipaggi maschili, accompagnata dalla spettacolare esibizione degli Sbandieratori di Cava de’ Tirreni. Il pomeriggio sarà animato dal corteo storico, che partirà da Atrani e raggiungerà Amalfi, portando in scena costumi d’epoca e atmosfere medievali in una suggestiva rievocazione degli antichi fasti mercantili.

Domenica mattina si svolgeranno le verifiche tecniche delle imbarcazioni nel porto di Amalfi, per garantire la regolarità della competizione. Alle ore 12, finalmente, si alzerà il sipario sulla gara maschile: un percorso di 2.000 metri che partirà da Capo di Vettica e si concluderà davanti alla storica spiaggia di Marina Grande.

Una sfida avvincente che promette emozioni forti, spirito di squadra e un tuffo nella storia, dove sport e tradizione si fondono in uno degli appuntamenti più affascinanti del panorama culturale e sportivo italiano.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »