Ambiente

Vas – Verdi Ambiente e Società, maggiori poteri all’Efsa – In breve

Estendere e ampliare le competenze
dell’Ente europeo per la sicurezza alimentare (Efsa). A
rilanciare la richiesta è l’Associazione ambientalista Vas –
Verdi Ambiente e Società di Parma. L’iniziattiva arriva in
occasione della 20ma edizione della Campagna nazionale
“Mangiasano 2025” e della Giornata internazionale della
Gastronomia Sostenibile, voluta dall’Assemblea delle Nazioni
Unite che si celebra ogni anno il 18 giugno, con lo scopo di
rispettare gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati
nell’Agenda 2030. “La nuova commissione europea – è scritto
nell’appello – può rilanciare l’Efsa nel suo ruolo di garante
della sicurezza alimentare con una innovazione ormai richiesta
da consumatori e istituzioni internazionali: garantire
sostenibilità, qualità e tracciabilità del cibo”. La sicurezza
alimentare – è aggiunto – da sola non basta. Il cibo che arriva
sulle tavole di tutti i consumatori europei, e stiamo parlando
di oltre 448 milioni di persone, deve essere buono, cioè di
qualità, e deve essere amico del pianeta, in pratica deve essere
sostenibile lungo tutta la filiera dalla terra alla tavola”. Ma
chi può garantire questi obiettivi? Chi può vigilare? Non
bisogna inventare niente, basta conferire maggiori poteri e
magari anche più indipendenza all’Efsa, l’Autorità europea che
fino ad ora ha avuto come esclusiva competenza il campo della
sicurezza alimentare. La nuova commissione può accogliere questa
petizione e realizzare quella Efsa 2.0 che i cittadini europei
meritano!”. Fra i firmatari dell’appello di Vas, Verdi ambiente
e società di Parma, oltre a Giorgio Calabrese, presidente del
Comitato nazionale per la Sicurezza alimentare del ministero
della Salute e uno dei tredici padri fondatori nel 2002 dell’
Efsa a Bruxelles anche Riccardo Valentini, insignito insieme al
suo team del Premio Nobel della Pace 2007, il docente Francesco
Lenoci, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,
e Nelson Marmiroli, professore Emerito Bioteconologie ambientali
dell’Università di Parma, Direttore Consorzio InterUniversitario
Scienze Ambientali.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »