Lazio

“Valfenera&Ischitella a piedi” di Vincenzo Luciani

Venerdì 8 luglio 2025, alle ore 21, nel Municipio di Valfenera presso il Salone consiliare ‘Angelo Brofferio’ si terrà la presentazione del libro di Vincenzo Luciani “Valfenera&Ischitella a piedi”.

Dopo un saluto del sindaco Sergio Arisio, interverranno: Paolo Lanfranco, già sindaco di Valfenera e presidente della Provincia di Asti, il poeta Max Ponte e lo scrittore Mario Moschietto.

Presenti le associazioni che hanno collaborato per lo svolgimento dell’iniziativa: APT Proloco Valfenera, le Associazione La Rocca e Camminare lentamente.

IL LIBRO

Nel libro di Vincenzo Luciani, ciò che gli occhi dell’autore hanno visto, nel corso di molti anni, il racconto delle emozioni provate, i luoghi che molto spesso i residenti di Valfenera (Asti) e di Ischitella (Foggia) non conoscono, perché o viaggiano quasi sempre in auto, o non amano, spostarsi a piedi.

Ischitella (dove l’autore è nato 79 anni fa) e Valfenera (adottato dal 1968) anche se distanti 850 km: sono due paesi dell’anima, accomunati dalla sua passione per il camminare, conoscere e esplorare le località a piedi e documentarle con foto, una sorta di taccuino delle escursioni, per racconti e poesie.

La parte più rilevante del libro è dedicata alle camminate valfeneresi nel territorio del Comune e nei paesi confinanti: Cantarana, Cellarengo, Dusino, San Michele, Ferrere, San Paolo Solbrito, Villafranca, Villanova, seguite da quelle ischitellane, nel territorio del Comune e nei paesi confinanti: Vico, San Menaio, Peschici, Rodi, Carpino, Cagnano e il Gargano segreto.

Altri temi toccati, strada facendo: lo spaesamento, la solitudine, le memorie, il giornalismo di strada, l’ispirazione poetica.

Il libro è arricchito da foto (circa 120, in prevalenza dell’autore) che documentano quanto scritto.

L’AUTORE

VINCENZO LUCIANI, nato a Ischitella (FG) nel 1946 è emigrato giovanissimo in Umbria, poi a Torino dove si impegna nel giornalismo e nel sociale e dal 1971 al 1975 è consigliere comunale.

Nel 1975 si trasferisce a Roma svolgendo attività di giornalista, editore, poeta, promotore ed animatore culturale, sociale e sportivo.

Dirige il mensile “Abitare A”, da lui fondato nel 1987, e la rivista di poesia “Periferie” dal 1996.

È del 1985 il suo primo libro di poesie in lingua Il paese e Torino (Roma, Salemi Editore).

Ha pubblicato: Vocabolario ischitellano (1994); Ischi­tella. Guida storica, proverbi, detti, filastrocche, in­dovinelli e soprannomi (1995); I frutte cirve. Poesie in dialetto garganico di Ischitella, FG (1996); Poesie e canzoni ischitellane (1996); Frutte cirve e ammature.

Poesie dialettali (2001); Il grano-il pane-la cruedda (2002); Tor Tre Teste ed altre poesie:1968-2005, in lingua e in dialetto (2005); La cruedda, poesie in dia­letto (2012); Straloche / Traslochi (2017) e Vanzature / Avanzi, poesie in lingua e in dialetto (2019). Ha pubblicato nel 2022 La mia Roma a piedi e Poeti di paesi e di città (saggi critici su poeti in lingua e in dia­letto) e nel 2024, Elogio del 3. Dal 2005 al 2012 ha condotto ricerche sui dialetti del Lazio, in 8 volumi.

 

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »