Vaccinazioni in Farmacia: Federfarma Sardegna al via con la Campagna Antinfluenzale 2025/2026
Al via la Campagna antinfluenzale 2025-2026 in Sardegna con una novità fondamentale per l’accessibilità: per la prima volta su vasta scala, le vaccinazioni potranno essere effettuate anche nelle farmacie convenzionate aderenti a Federfarma Sardegna. Il rinnovo dell’accordo siglato lo scorso 25 luglio 2025 espande notevolmente la rete di somministrazione, affiancando i centri vaccinali delle ASL, gli studi dei medici di base e i pediatri.
MASSIMA ACCESSIBILITÀ – Grazie all’accordo, approvato con deliberazione della Giunta regionale, i cittadini aventi diritto potranno ricevere il vaccino antinfluenzale gratuitamente recandosi in una delle oltre 600 farmacie della rete regionale, muniti della sola tessera sanitaria. Le somministrazioni saranno eseguite da farmacisti opportunamente formati e regolarmente registrate nel sistema informativo AVacS.
L’iniziativa ha un obiettivo strategico ben preciso: garantire la massima accessibilità alla prevenzione, in particolare nei comuni più piccoli e nelle aree rurali, dove la farmacia rappresenta spesso il presidio sanitario di prossimità più immediato.
L’Assessore regionale dell’Igiene e Sanità, Armando Bartolazzi, ha confermato la volontà della Regione di rendere la profilassi “un diritto realmente accessibile a tutti”, citando l’esperienza positiva della sperimentazione 2024-2025, che aveva già permesso di effettuare oltre 10.000 vaccinazioni in aree disagiate.
“L’inclusione delle farmacie nella rete vaccinale regionale ci consente di raggiungere in modo più efficace le comunità più isolate, migliorando la copertura e riducendo i rischi per le persone più vulnerabili. La farmacia di comunità è un pilastro del nostro modello di sanità territoriale diffusa,” ha dichiarato Bartolazzi.
FARMACIE PRONTE – Pierluigi Annis, presidente di Federfarma Sardegna, ha assicurato la piena collaborazione della categoria: “Le farmacie dell’Isola sono pronte a supportare la campagna vaccinale mettendo a disposizione la rete più capillare di sanità territoriale presente in Sardegna.”
In linea con la Circolare regionale 2025-2026, la vaccinazione è offerta attivamente e gratuitamente dal Servizio sanitario regionale alle seguenti categorie: Persone di età pari o superiore a 60 anni.
Persone di qualunque età affette da patologie croniche o condizioni di rischio.
Operatori sanitari e sociosanitari, forze dell’ordine e lavoratori dei servizi essenziali.
Donatori di sangue.
La vaccinazione è inoltre fortemente raccomandata per le donne in gravidanza e per chi assiste persone fragili. L’obiettivo regionale è ambizioso: raggiungere e superare la soglia minima del 75% di copertura vaccinale fra gli over 65, puntando a un target ottimale del 95% fissato a livello nazionale.
Le farmacie convenzionate pubblicheranno a breve sui propri canali informativi l’elenco dei punti vaccinali, le modalità di accesso e gli orari disponibili.
Source link




