Uno spazio per il gaming nella nuova biblioteca di quartiere
È stata presentata oggi la nuova biblioteca di quartiere che andrà a sostituire quella di via Martignacco. Sorgerà nel complesso residenziale Pinqua e sarà “più ampia, moderna e accogliente, pensata per diventare un punto di riferimento di aggregazione, un fulcro culturale e sociale per il quartiere”. Tra le novità, in un’area interamente dedicata ai ragazzi ci saranno postazioni video e per il gaming.
La nuova biblioteca di quartiere
La nuova biblioteca ricoprirà 180 metri quadri (più del doppio di Martignacco, che ne ha 80) al piano terra del complesso, visitato a giugno dal vicesindaco Venanzi e dagli assessori Zini e Pirone, che avevano elaborato la loro visione per la destinazione ultima del progetto. Oltre agli spazi per la lettura, lo studio e l’incontro, ci saranno anche aree gioco dedicate ai bambini (la “tana dei piccoli”) e per eventi e conferenze, ma anche una dedicata ai ragazzi, con postazioni video e per il gaming. Gli spazi interni, infine, potranno essere riorganizzati per ospitare fino a cinquanta partecipanti.
La biblioteca in via Martignacco
L’attuale sede di via Martignacco ha messo a disposizione un patrimonio documentario di 13.570 volumi, con 10.800 prestiti complessivi. Nel 2024 inoltre si sono registrate quasi 6.500 presenze, con più di 1.300 accessi da parte di bambini e ragazzi, mentre le iniziative dedicate alle scuole hanno visto la partecipazione di circa 300 alunni e alunne. Il servizio, ora, è stato ripensato più in grande e con diversi ammodernamenti rispetto alla vecchia struttura: la speranza è che risponda meglio alle esigenze della comunità. Faranno parte del progetto anche la scuola San Domenico, la comunità Piergiorgio – per l’inclusione dei disabili – e Casa dell’Immacolata – per i minori stranieri non accompagnati –. Un’area viva, caratterizzata da una forte componente associativa e da una comunità che l’Amministrazione comunale intende valorizzare, affidandole un nuovo spazio di aggregazione e cultura pubblica.
“Decisioni condivise con il territorio”
“Per noi è fondamentale che le decisioni vengano condivise con il territorio e quella di realizzare la nuova biblioteca nel complesso Pinqua segue questa strada – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Federico Pirone –. Questa biblioteca è un investimento in un quartiere che ha una storia e un’identità da valorizzare, un progetto rivolto a tutte le fasce d’età, dall’infanzia agli anziani”.
Source link