Marche

Univpm, porte aperte al futuro: presentati i 75 corsi dell’ateneo

OPEN DAY a Macerata, Ancona, Pesaro, Ascoli, Fermo e San Benedetto. Laboratori e incontri. Il rettore Gian Luca Gregori: «Guardare al futuro significa offrire alle nuove generazioni gli strumenti per interpretarlo e trasformarlo». Quest’anno l’università è salita al secondo posto nella classifica Censis tra gli atenei statali che hanno fino a 20mila iscritti

univpm11-650x488

Un momento degli Open day

Open day all’Università Politecnica delle Marche: cinque giorni alla scoperta dell’ateneo dove più del 95% dei laureati trova lavoro. Sono state cinque giornate ricche di incontri e scoperte quelle dedicate alle future matricole interessate all’Univpm e ai suoi 75 corsi. Dal 14 al 18 luglio è stato possibile vistare le aule e i laboratori di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Scienze nelle città di Ancona, Pesaro, Ascoli, Macerata, Fermo e San Benedetto.

Molti i corsi transdisciplinari presentati, dove competenze e discipline diverse si intersecano, come ad esempio Medicine and technology, Data science, Digital economics and business, videogame e realtà aumentata, sistemi agricoli innovativi, Green industrial engineering, Management della sostenibilità ed economia circolare e Scienze della nutrizione e dell’alimentazione. Attualmente, circa il 40% degli insegnamenti affronta tematiche di sostenibilità ambientale ed economica.

univpm16-e1753195416142

La novità per l’anno accademico 2025/2026 è la possibilità di frequentare un nuovo corso di laurea in Scienze Motorie per la Salute e l’Invecchiamento attivo (Healthy ageing). Il corso, offerto anche a distanza e ad accesso libero, si differenzia da quelli appartenenti alla stessa classe per la spiccata impostazione sul tema della promozione attiva della salute e prevede, nel primo semestre, lo studio di materie di base come Biochimica, Biologia e Fisica.

Grazie a questo impianto didattico, gli studenti e le studentesse non inseriti nella graduatoria nazionale del corso di Medicina e chirurgia dopo il primo semestre filtro, hanno il riconoscimento dei crediti acquisiti e possono proseguire il loro percorso di studi in un campo innovativo dove le tematiche della salute, rivolte in modo specifico alle necessità delle persone più vulnerabili, si unisco ad esperienze sul campo, esercizi in laboratorio, tirocini e simulazioni reali.

univpm8-e1753196022965-650x608

«Guardare al futuro – sottolinea il rettore Gian Luca Gregori – significa offrire alle nuove generazioni gli strumenti per interpretarlo e trasformarlo. Con queste cinque giornate di orientamento, il nostro Ateneo apre le porte per condividere una visione: quella di un’università che coniuga ricerca e innovazione, didattica e impatto sociale. Siamo un ateneo in dialogo costante con il territorio e il mondo, capace di attrarre studenti da tutta Italia e dall’estero. Invitiamo tutti a scoprire da vicino i nostri laboratori, le nostre aule, i nostri servizi: perché scegliere l’università significa scegliere un progetto di vita».

univpm15-650x433

Andrea Monteriù

Il programma delle giornate ha preso il via il 14 luglio presso il polo Murri della facoltà di Medicina e chirurgia di Ancona, per continuare il 15 luglio al Polo didattico scientifico di Monte Dago, con le aree di Ingegneria, agraria e scienze, il 16 luglio al polo Villarey con i corsi di Economia, per proseguire sul territorio marchigiano il 17 a Pesaro, il 18 a Macerata, Ascoli, Fermo e San Benedetto. Info delle cinque giornate nelle diverse sedi Univpm a questo indirizzo.

univpm14-e1753196060576-650x582

Pierluigi Stipa

È possibile scegliere tra 75 corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico nelle aree culturali di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e scienze, di cui 10 con rilascio del doppio titolo, 10 erogati integralmente in lingua inglese e 8 erogati in doppia lingua. L’offerta formativa è in continuo dialogo con il territorio e le imprese, tant’è che l’Università politecnica delle Marche conferma una condizione occupazionale dei suoi laureati e delle sue laureate nettamente superiore alla media nazionale, secondo il 26esimo rapporto Almalaurea. Infatti, l’occupazione degli ex-studenti Univpm è dell’86,1%, superiore alla media nazionale del 75,7%. A cinque anni dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione degli ex-studenti Univpm è del 92,4%, superiore alla media nazionale dell’88,2%.

univpm13-650x433

Sale di due posizioni nella classifica Censis l’Università Politecnica delle Marche che, totalizzando 92,2 punti, si colloca al secondo posto tra gli Atenei statali che hanno fino a 20mila iscritti. Al Greenmetric world university ranking, edizione 2024, la classifica mondiale che premia gli atenei per i temi di efficientamento energetico e della sostenibilità sociale, economica e ambientale, Univpm si è classificata al settimo posto in Italia e raggiunge il 99esimo posto nel mondo, salendo ancora di 8 posizioni rispetto all’anno precedente.

univpm10-e1753196085169-650x538

L’attuale no tax area per le studentesse e gli studenti con un Isee per il diritto allo studio inferiore o uguale a 28mila euro prevede l’esonero dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale. Questo per favorire l’accessibilità allo studio e la prosecuzione del percorso accademico. Sono inoltre state previste riduzioni per coloro che hanno l’Isee compreso tra 28mila e i 30mila euro. In più, grazie al Fondo “Carlo Urbani”, è possibile concedere particolari esoneri/riduzioni e un contributo monetario per supportare situazioni di particolare disagio personale o economico.

univpm4-650x433

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »