Sardegna

Un’estate a teatro a Nuoro per grandi e piccoli: protagonista la scuola Maccioni

Da questa sera, 28 luglio, fino al 6 agosto, l’auditorium dell’istituto “Maccioni-Deledda” (in via Costituzione, a Nuoro) aprirà le sue porte per una rassegna teatrale imperdibile. Saranno ben 15 gli spettacoli offerti, molti dei quali pensati appositamente per i più piccoli. Tutte le rappresentazioni sono a ingresso gratuito e inizieranno ogni sera alle ore 20:30

GLI SPETTACOLI – La rassegna è promossa dalla compagnia teatrale nuorese “Garcia Lorca”, con il sostegno del Comune e della Fondazione di Sardegna. La manifestazione è stata illustrata questa mattina. Sono intervenuti l’assessora della Cultura, Natascia Demurtas, e i due rappresentanti della compagnia teatrale, Patrizia Viglino (direttore artistico) e Agostino Chironi (direttore tecnico). Per l’esordio di oggi (lunedì 28 luglio) sul palco il teatro di “S’Arza”, di Sassari, compagnia storica, che proporrà lo spettacolo per bambini “Patapumfete”. Domani nell’auditorium della scuola “Maccioni-Deledda” sarà la volta dei padroni di casa, diretti da Viglino, con “Il diario di una maestrina”, tratto dall’opera di Maria Giacobbe. Mentre mercoledì 30 luglio ritorna sul palco la compagnia sassarese, con “Draghi, topi e cianfrusaglie”, ancora pensato per allietare i bambini, ma capace di divertire anche gli adulti. Nell’ultimo giorno di luglio una serata dedicata al fenomeno delle migrazioni, come racconta lo stesso titolo, “Blast. Solitudini e migrazioni”, proposto dalla compagnia “Garcia Lorca”.

Il 1 agosto terzo (e ultimo) appuntamento con il teatro di “S’Arza”, con “Parola di cocorito”, destinato ai piccoli dai 3 agli 11 anni. Prima che il 2 agosto salga sul palco di via Costituzione la Società Cooperativa “L’Aquilone”, con l’opera “Unghie & Crisi”, spettacolo di teatro di genere e video mapping. Il giorno successivo a Nuoro la compagnia “Tragodia”, di Mogoro, uno tra i sodalizi d’arte più conosciuti nell’isola, proporranno “Le corna sono come tacchi, slanciano!!”, liberamente tratta dalla “Mandragola”, di Macchiavelli. Altro spettacolo per bambini e adolescenti il 4 agosto, proposto da Viglino con la sua compagnia. Reciteranno l’opera di Melville, “Moby Dick”. La compagnia sarà ancora in scena il giorno seguente, con “Noi, c’eravamo…Le donne nella grande guerra”. Doppio appuntamento il 6 agosto, giornata di chiusura della rassegna. Alle 18, 5 performance contro la guerra, composte e interpretate rispettivamente da Shardana Queen (La Barbaregina), Patrizia Viglino, Antonella Chironi, Annalisa Mingioni e Silvia Fronteddu.  E alle 20.30  il reading musicale “Memorie di vento”, ideato e messo in scena anch’esso dalla “Garcia Lorca”.

Francesco Pirisi


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »