Puglia

‘Undiscovered Bari’, otto domeniche con tour gratuiti: il progetto

L’assessorato allo Sviluppo locale con delega al Turismo del Comune di Bari rende noto che sono partite le attività del progetto ‘Undiscovered Bari’: un progetto che prevede anche l’implementazione delle attività dell’Info point in piazza del Ferrarese nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 31 dicembre “con l’obiettivo di renderlo cabina di regia di un processo di mobilitazione territoriale capace di valorizzare i luoghi meno battuti e più autentici della città”. Nel dettaglio, sino a fine anno la sede di piazza del Ferrarese prolunga i suoi orari di apertura: dal giovedì alla domenica, inclusi ponti e festivi, l’info point apre alle ore 9 e chiude alle 22, a disposizione dei turisti per chiedere consigli, raccogliere mappe e itinerari, scoprire eventi, musei, quartieri e sapori locali. Dal lunedì al mercoledì, invece, restano in vigore gli orari ordinari (dalle 9 alle 20 per il mese di ottobre).

Da domenica 26 ottobre, inoltre, prendono il via le attività di valorizzazione e animazione culturale nei diversi quartieri della città, con tour gratuiti alla scoperta del Castello, del centro storico e dei siti archeologici di Ceglie del Campo, che raccontano la stratificazione millenaria e suggestiva dell’antica Caelia; dei murales del progetto SanPArt e degli interventi di riqualificazione in corso al San Paolo, con performance teatrali e letture animate nei principali spazi culturali del quartiere; delle vie storiche e popolari dei quartieri di Carrassi e San Pasquale, con visite ad alcune attività storiche simbolo della zona; degli uliveti secolari e dei frantoi della zona di Catino e San Pio, per conoscere le tecniche di coltivazione, raccolta e produzione dell’olio extravergine, con un’attenzione particolare alle pratiche sostenibili che preservano il paesaggio rurale.

Ogni quartiere e ogni luogo coinvolto diventano così palcoscenico di narrazioni in cui i cittadini stessi sono i protagonisti nel condividere memorie, identità e pratiche quotidiane con i visitatori. Ogni tour prevede anche un momento di degustazione di cibi della tradizione locale, in modo da rendere l’esperienza di conoscenza pienamente “immersiva”. I tour sono gratuiti e prevedono un numero massimo di 50 partecipanti. Per prenotare occorre contattare l’Info point inviando una mail all’indirizzo infopointuristicobari@gmail.com, un messaggio WhatsApp al numero 331 5452520 o telefonare al numero 0805242244. Il luogo di raduno può essere raggiunto in autonomia o con i mezzi del trasporto pubblico locale: a disposizione, gratuitamente, c’è anche un minivan con partenza dalla sede di piazza del Ferrarese. Da domenica 2 novembre, infine, saranno organizzate cicloescursioni da Bari vecchia ai luoghi dei tour, con partenza alle ore 9.

Di seguito il calendario del programma “Undiscovered Bari”, sviluppato in otto domeniche tematiche di valorizzazione urbana e territoriale, con visite esperienziali e attività partecipative nei quartieri di Bari:

  • 26 ottobre – Carrassi San Pasquale: “Identità urbana e multiculturalità”
  • 2 novembre – Ceglie del Campo: “Storia e memoria”
  • 9 novembre – Santo Spirito: “L’oro verde del Mediterraneo”
  • 16 novembre – San Paolo: “Street art e rigenerazione urbana”
  • 23 novembre – Carrassi San Pasquale: “Identità urbana e multiculturalità”
  • 30 novembre – Ceglie del Campo: “Storia e memoria”
  • 14 dicembre – Santo Spirito: “L’oro verde del Mediterraneo”
  • 21 dicembre – San Paolo: “Street art e rigenerazione urbana”.

A seguire, il programma dettagliato del primo tour in calendario domenica 26 ottobre a Carrassi San Pasquale, dal tema “Identità urbana e multiculturalità”: tra le strade di Carrassi, un quartiere dove è ancora possibile respirare un’aria tutta barese, fatta di piccoli negozi aperti da decenni, di anziani che si riposano su sedie poste sui marciapiedi e di palazzine rimaste uguali nonostante lo scorrere del tempo. Nonostante il rione a partire dal Dopoguerra sia stato pesantemente modificato, qui sopravvivono infatti grandi caserme, chiese “straniere”, villini in stile liberty e ipogei nascosti.

Ore 10.30 – Ritrovo al Parchetto degli Aquiloni

Il punto di partenza sarà il Parchetto degli Aquiloni, spazio verde simbolo di socialità e rinascita urbana. Accoglienza dei partecipanti e introduzione all’itinerario.

Ore 10.50 – Ingresso al Parco Rossani

Varcando l’ingresso del Parco Rossani, sarà raccontata la storia dell’ex Caserma, luogo di memoria militare e oggi esempio di rigenerazione urbana. Visita all’area del parcheggio Rossani, dove sono ancora visibili alcune testimonianze della struttura originaria.

Ore 11.15 – Passeggiata su corso Benedetto Croce

L’itinerario proseguirà lungo corso Benedetto Croce, fino all’incrocio con via Volta. Qui sarà raccontata la storia del cimitero ebraico e dei primi villini costruiti nel quartiere, testimonianze dell’evoluzione architettonica e sociale della zona.

Segue: spettacolo con Christian Lisco e breve pausa

Un momento di intrattenimento di giocoleria a cura di Christian Lisco, seguito da una breve pausa, con possibilità di ristoro o sosta bagno per chi lo desidera.

Ore 11.50 – Visita a Palazzo Teodoro Massa e passeggiata su viale della Repubblica

Percorso con la visita a Palazzo Teodoro Massa, elegante esempio di architettura civile del primo Novecento, e passeggiata lungo viale della Repubblica, asse principale del quartiere moderno.

Ore 12 – Arrivo alla Chiesa Russa

Tappa presso la Chiesa Russa di San Nicola, raggiunta attraversando i giardini Chiara Lubich. Visita esterna della chiesa, verranno illustrate la storia e le peculiarità di questo importante luogo di culto ortodosso, punto di incontro tra culture.

Ore 12.15 – Degustazione all’Enoteca De Candia

Conclusione del percorso con la visita alla cantina-ipogeo dell’Enoteca De Candia, dove storia e tradizione enologica si fondono in un suggestivo spazio sotterraneo.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »