Marche

Un’autostrada digitale per raggiungere i turisti. Domani la presentazione del progetto che si inserisce nel portale Let’s Marche


SAN BENEDETTO L’obiettivo è quello di presentare al meglio l’offerta turistica locale, offrendo agli operatori la possibilità di promuovere direttamente i loro prodotti o servizi e contribuire alla realizzazione di contenuti digitali inediti per la promozione del territorio. Manca ancora un mese alla fine dell’estate e si ricomincia a parlare di turismo prossimo venturo con la speranza che domani pomeriggio, alle 16, gli operatori intervengano all’appuntamento convocato in Comune.

L’appuntamento

Sarà infatti presentato il progetto “San Benedetto del Tronto turismo digitale”, appuntamento riservato agli operatori del turismo, della cultura e del commercio. L’iniziativa, organizzata dal Comune è in collaborazione con il partner tecnico Maggioli SpA, ed è finalizzata a illustrare i contenuti dell’iniziativa che è stata finanziata dalla Regione Marche con fondi regionali (Pr fesr 2021/2027). Prevede il potenziamento delle infrastrutture digitali di natura pubblica ed è finalizzato a rafforzare la visibilità, l’accessibilità e l’attrattività turistica di San Benedetto.

Questo consentirà tra le altre cose di essere presenti sul portale Dms comunale ed entrare così automaticamente e gratuitamente nella rete digitale di promozione della Regione Marche (Let’s Marche) e nel portale turistico nazionale (Italia.it). «Un’unica operazione – spiega l’assessora al turismo Cinzia Campanelli – che consente di ottenere massima visibilità su canali regionali e nazionali, raggiungere più turisti senza costi aggiuntivi ed essere incluso in itinerari ed esperienze promozionate ufficialmente».

Il servizio è riservato agli operatori pubblici e privati, indipendentemente dalla loro forma giuridica, che svolgono attività a San Benedetto nell’ambito del turismo: ad esempio attività di accoglienza e ricettività, ristoratori ed esercizi di somministrazione alimenti e bevande, artigiani creativi, commercianti di prodotti tipici ma anche outlet e negozi storici. «L’obiettivo finale – dice ancora Campanelli – è rafforzare la competitività turistica di San Benedetto, valorizzare il patrimonio digitale esistente e incrementare i flussi di visitatori, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale della Regione Marche per il turismo e la cultura 4.0».

I costi

Non costerà nulla al Comune partecipare a questo progetto visto che è la Regione a finanziarlo. Ma tutto è ancora da vedere. Sia per quanto riguarda la risposta da parte degli stessi portatori di interesse che, come detto, in questi giorni sono finalmente impegnati ad accogliere i turisti visto che sono arrivati e sia se si tratta di uno strumento utile. Su Let’s Marche, contenitore principale, sono arrivate già critiche se non altro per le spese che comporta tenerlo in piedi. Certo è che agli operatori servono strumenti per posizionarsi sul mercato perché se è vero che mancano le infrastrutture fisiche anche quelle digitali non sono tantissime per stare al passo con la concorrenza.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »