Abruzzo

una nuova piattaforma civica per riportare la città al centro delle decisioni


È stata presentata ufficialmente la nuova realtà politica e civica Spazio Liberale per Chieti, che si propone come alternativa ai tradizionali schieramenti in vista delle elezioni amministrative del 2026. L’obiettivo è ambizioso: rendere Chieti protagonista sui tavoli decisionali di Roma e Bruxelles, attirando investimenti e fondi europei per un rilancio moderno e inclusivo della città.

A spiegare la visione del progetto è Alessandro Carbone, tra i promotori del Patto, che sottolinea come per troppi anni Chieti sia rimasta ferma, spettatrice delle scelte altrui. L’intenzione è quella di creare una città che conti davvero, con una classe dirigente capace di trattare nei ministeri e a Bruxelles, e con una comunità coinvolta nelle decisioni strategiche.

Il programma punta alla creazione di un Ufficio Fondi e Investimenti “Patto per Chieti”, a una rappresentanza permanente a Roma per garantire la presenza della città nei luoghi decisionali e a un piano di rigenerazione urbana e innovazione sociale per trasformare i quartieri più fragili, valorizzare il patrimonio storico e rilanciare il centro come polo turistico e culturale dell’Abruzzo. Prevede anche politiche liberali e snelle per favorire imprese e start-up, in sinergia con università ed enti di ricerca, e una visione partecipata che coinvolga cittadini, famiglie, associazioni e professionisti.

Il Patto si propone come una piattaforma civica aperta e trasversale, lontana dalle logiche dei partiti tradizionali ma pronta a dialogare con tutte le forze costruttive della città. «Non facciamo promesse vuote – aggiunge Carbone – portiamo progetti, competenze e relazioni istituzionali. Chieti può e deve diventare un modello nazionale di rilancio intelligente, moderno e inclusivo».

La presentazione pubblica del progetto è prevista dopo l’estate, con un evento aperto alla cittadinanza in cui saranno resi noti i nomi del comitato promotore e le prime azioni concrete da avviare sul territorio.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »