Lazio

Una nuova Casa dell’acqua a San Giovanni

Una nuova Casa dell’acqua è arrivata a San Giovanni, nel cuore del Municipio VII, in via Pannonia a Porta Metronia.

A inaugurarla sono stati l’assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini, il presidente del Municipio VII, Francesco Laddaga, ed Emiliano Bernardini, responsabile distribuzione idrica di Acea Ato 2.

La nuova installazione va ad aggiungersi a quelle già presenti sul territorio del Municipio, presso il Parco di Villa Lazzaroni, largo Pietro Tacchi Venturi e via Nobiliore nel quartiere Don Bosco.

Le Case dell’acqua, riconoscibili per la struttura verde scuro a forma di edicola, consentono a tutte e tutti di bere gratuitamente acqua liscia e frizzante e di ricaricare smartphone e tablet.

Si tratta di punti di servizio sempre più diffusi in città – oltre 170 tra Roma e i comuni della Città Metropolitana – che uniscono sostenibilità, innovazione e qualità del servizio idrico, rappresentando l’evoluzione moderna delle fontane storiche di Roma.

Grazie all’app “Acquea” sviluppata dal Gruppo Acea, ogni Casa dell’acqua è geolocalizzata e facile da individuare; inoltre dà la possibilità di monitorare anche il proprio livello di idratazione.

Le installazioni sono collocate in luoghi strategici: accanto a piazze, parchi, fermate della metropolitana, siti turistici e simbolici come il Colosseo, l’Arco di Costantino e i Musei Vaticani.

Con queste nuove installazioni continuiamo a diffondere un servizio utile e sostenibile, che contribuisce a migliorare la qualità della vita dei romani e di chi vive la città per turismo o per lavoro, e a valorizzare lo spazio urbano“, ha dichiarato l’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini.

La Casa dell’acqua di Porta Metronia arricchisce il nostro quartiere con un presidio di sostenibilità e di socialità, vicino a scuole, parchi e luoghi di passaggio, a beneficio di tutta la comunità“, ha aggiunto il presidente del Municipio VII, Francesco Laddaga.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »