Ambiente

Un sistema di controllo efficace per un business sano


La chiarezza normativa e la durata delle regole nel tempo, infatti, lungi dall’essere una mera petizione di principio, rispondono a una oggettiva esigenza in un contesto in cui, peraltro, la normativa nazionale incrocia quella sovranazionale in un mix in cui anche i tecnici fanno fatica a orientarsi (basti pensare, da ultimo, alle bizzarrie in tema ESG).

La “chiarezza” è un elemento che deve ricercarsi non solo nella normativa “esterna” all’azienda ma, e a maggior ragione, nelle norme “interne” all’azienda (linee guida, direttive, procedure, istruzioni, ecc.), in modo tale da essere comprese da chiunque e da indirizzare l’operatività verso il raggiungimento dei prefissati obiettivi.

Tutto quanto sopra ricordato, tuttavia, non può essere dissociato dal rimarcare come un idoneo sistema di governance sia fondamentale nelle aziende orientate verso un business sano, proiettato nel tempo: non è un caso che ogni crisi di impresa origini (o, quantomeno, sia favorita) sempre dalla mancanza di un “sistema di controllo” adeguato alle dimensioni dell’azienda stessa, effettivo ed efficacemente attuato.

Sistema di controllo che non può ridursi a un mero elenco di “norme”, dovendo contribuire alla creazione di quella compliance culture di cui, pure, tanto si parla, ma che, in tante realtà, è ancora valutata come un orpello salottiero, piuttosto che come un valore aggiunto all’operatività.

La costruzione di un sistema di controllo adeguato alle dimensioni dell’impresa (nonché ai settori merceologici in cui si opera) è compito non semplice in quanto il principio della “indipendenza” degli organi e delle funzioni di controllo deve sempre conciliarsi con l’armoniosa appartenenza degli stessi alla vita dell’azienda.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »