Un prodotto unico, per pochi
È stata presentata, al Gran Premio di Catalunya, la RSV4 X–GP, prodotta in edizione limitata a soli 30 esemplari, realizzata per celebrare i dieci anni dal debutto della RS-GP nella top class del Motomondiale. Aprilia Racing consolida così il suo brand X, rinomato a livello internazionale, con la quinta generazione di un progetto unico al mondo, iniziato nel 2019 con la RSV4 X, poi con la Tuono X nel 2020, proseguito nel 2022 con la più evoluta RSV4 X Trenta e nel 2024 con la RSV4 X ex3ma. Modelli esclusivi, contraddistinti da quella “X” (in riferimento al numero romano 10) che rappresenta l’eccellenza in termini di tecnologia e prestazioni a cui attualmente si possa ambire per una moto in vendita al pubblico.
La combinazione leg e tail wings
La RSV4 X-GP nelle sue forme è strettamente derivata dalla RS-GP25, partendo soprattutto dal design del posteriore, capace di replicarne fedelmente i flussi. La grande novità dell’intero pacchetto aerodinamico, di derivazione MotoGP, sono le leg wings, tecnologia sviluppata e brevettata unicamente da Aprilia Racing, e le tail wings, entrambe introdotte soli pochi mesi fa sulla RS-GP25. La combinazione delle leg wings e le tail wings aggiungono carico aerodinamico nelle fasi di frenata e in curva, oltre ovviamente all’ala anteriore dalla forma unica, l’under wing e le cornering wings.
La lavorazione del carbonio “tipo struttura a sandwich”
A questa evoluzione focalizzata sull’aerodinamica, si aggiunge un elemento unico, proprio dei prototipi di gara: il supporto sella strutturale in carbonio, realizzato da PAN Compositi, che integra le funzioni strutturali, aerodinamiche e di design. Un’ulteriore raffinatezza progettuale di questa novità è la lavorazione del carbonio “tipo struttura a sandwich” ovvero un particolare modo di deporre le pelli di carbonio per estremizzare la leggerezza pur mantenendo la rigidità voluta. Tutto questo rende la dinamica del veicolo, nella sua parte posteriore, ancora più simile a quella dei prototipi da corsa aumentando la percezione del grip e garantendo un feeling più diretto tra il comportamento dello pneumatico posteriore e la sensazione del pilota. A completare il pacchetto, lo scarico sdoppiato SC Project in stile MotoGP, progettato per massimizzare le prestazioni e restituire un sound racing.
La speciale Ivrea
Dotata di aerodinamica ad effetto suolo, tecnologia sviluppata e brevettata unicamente da Aprilia Racing, la RSV4 X-GP ha una particolare forma della carena sulle fiancate che diminuisce la pressione dell’aria tra il suolo e la carena quando la moto è in piega in curva, tale da creare una forza di deportanza che schiaccia la moto verso terra. Tutta la carenatura è realizzata in carbonio da PAN Compositi sfruttando gli stessi procedimenti utilizzati per la MotoGP, per rimanere quanto più fedeli al prototipo di Aprilia Racing. Rispetto alla RSV4, la nuova versione permette di quintuplicare il carico verticale della pressione dell’aria in rettilineo, aumentando la stabilità e la precisione di guida, diminuendo al contempo la tendenza all’impennata e di triplicare il carico a moto piegata, con grandi benefici in termini di aderenza in curva. Un’altra novità che rende unica la RSV4 X-GP è la speciale livrea che riprende la RS-GP25, un omaggio a una moto vincente che ad oggi rappresenta l’ultima evoluzione del progetto MotoGP di Aprilia Racing.
Una vera moto da corsa stile MotoGP
La scheda tecnica descrive una vera moto da corsa stile MotoGP. Il quattro cilindri a V di 65°, dalla cilindrata di 1099 cc con specifiche racing SBK, è stato preparato dal Reparto Corse di Aprilia Racing e ora esprime una potenza massima straordinaria di 238 CV a 13.750 giri/min (con massimo regime a 14.100 giri/min) e una coppia massima di 131 Nm a 11.750 giri/min. Sono prestazioni ottenute grazie a una messa a punto specifica del V4 che comprende anche un rapporto di compressione aumentato, oltre all’adozione del filtro aria racing ad alta permeabilità Sprint Filter, delle trombette di aspirazione dell’airbox con specifiche racing, dell’impianto di scarico realizzato da SC Project, in titanio replica MotoGP a doppio tubo, con compensatore e della frizione a secco STM.
Il sistema APX
La centralina che gestisce tutti i controlli elettronici attivi è la APX di Aprilia Racing, un componente esclusivo, ultima evoluzione di quella protagonista nei Mondiali WSBK conquistati da Biaggi e RSV4. La centralina vanta strategie di funzionamento uguali a quelle implementate per le RSV4 impiegate nelle corse e con parametri completamente regolabili per adattarsi allo stile di guida e alle condizioni del tracciato, con acquisizione dati per l’analisi delle prestazioni. In particolare, il sistema APX permette la gestione della calibrazione dell’anti-impennamento e della potenza, del controllo di trazione e del freno motore per ogni singola marcia. Il sistema APX è completato da un sistema GPS integrato.
Il telaio a doppia trave in alluminio
Il telaio a doppio trave in alluminio, che da sempre rappresenta bene l’arte di Aprilia di produrre moto dalla ciclistica agile e rigorosa, è esaltato da sospensioni meccaniche Öhlins con setup dedicato, tra le quali spicca la raffinata forcella pressurizzata, mentre l’impianto frenante Brembo prevede all’avantreno una pompa radiale 19×16, abbinata a pinze ricavate monoblocco GP4 MS con pastiglie Z04 e dischi freno DP 330 “T Drive” da 5,5mm, mentre il disco freno posteriore è morso da una pinza con nichelatura superficiale.
La cura dei dettagli, marchio di fabbrica di Aprilia Racing per questo modello, è unica: entrambi i parafanghi sono in carbonio; la pulsantiera al manubrio destro è racing by Jetprime, mentre le pedane regolabili, la leva frizione, il tappo del serbatoio e le protezioni dei carter motore e della leva del freno anteriore realizzati da Spider, e la piastra di sterzo con numerazione seriale dell’esemplare sono tutti in alluminio ricavato dal pieno. I radiatori di acqua e olio maggiorati hanno tecnologia WSBK, mentre la trasmissione finale prevede una corona in titanio e un pignone alleggerito realizzati da PBR, oltre a una catena RK 520.
Le parole di Massimo Rivola, CEO Aprilia Racing
Queste le parole del CEO Massimo Rivola: “A 10 anni dal ritorno in MotoGP, Aprilia Racing voleva celebrare l’occasione con una X davvero speciale, richiamando il più possibile la MotoGP e trasferendo tanti concetti della RS-GP25 su una moto derivata di serie. È un prodotto certamente unico, bello, estremamente affascinante e capace di fornire sensazioni speciali, quelle che solo i piloti sanno sfruttare al massimo, ma che anche un amatore può percepire chiaramente. Un prodotto per pochi, che racchiude tutta la passione, la tecnologia e l’amore artigianale di Aprilia Racing per le corse”.
Sterlacchini: “È molto più di un’evoluzione dello straordinario progetto X”
Alla presentazione ha parlato anche il direttore tecnico Fabiano Sterlacchini: “Con la RSV4 X-GP abbiamo voluto compiere un ulteriore passo avanti nel nostro progetto di portare nelle mani dei nostri clienti la tecnologia più avanzata. I nostri ingegneri hanno realizzato qualcosa che è molto più di un’evoluzione dello straordinario progetto X: è una moto che nasce realmente dal DNA MotoGP. Lo dimostrano le diverse novità: l’aerodinamica con leg e tail wings derivate direttamente dalla RS-GP25, il supporto sella strutturale in carbonio, con una tecnologia come quella utilizzata sulle MotoGP e un rapporto peso/potenza eccezionale. Numerosi componenti, visibili e non, sono nuovi o sono stati ottimizzati con l’obiettivo di garantire prestazioni e un’esperienza di guida in linea con i più alti standard tecnici del motorsport”.
Source link