Un Passo Importante per la Salute Pubblica
Il 25 gennaio di ogni anno sarà celebrata la Giornata Nazionale per la Prevenzione Veterinaria, istituita dalla Camera dei Deputati in concomitanza con la fondazione della World Organisation for Animal Health (Woah, precedentemente OIE). Questo evento rappresenta un momento storico per la professione veterinaria e un’occasione fondamentale per promuovere i temi legati alla salute animale e alla sostenibilità, in un contesto che intreccia salute pubblica e salute ambientale.
La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) ha accolto con grande entusiasmo la creazione di questa giornata, sottolineando l’importanza di riconoscere il ruolo essenziale del medico veterinario nella promozione della sanità collettiva. La Giornata non sarà solo un momento di celebrazione, ma mira a diventare un punto di riferimento per sensibilizzare la società sulla necessità di prevenire malattie e disastri sanitari attraverso la cooperazione tra diverse discipline professionali.
La Prevenzione Veterinaria come fondamento per la salute pubblica
La Giornata Nazionale per la Prevenzione Veterinaria si inserisce nell’ambito della filosofia One Health, che enfatizza l’interconnessione tra la salute animale, quella umana e la salute ambientale. In un mondo globalizzato, la salute degli animali è infatti direttamente legata alla nostra stessa salute e alla sostenibilità degli ecosistemi.
La prevenzione gioca un ruolo chiave nel prevenire malattie zoonotiche (trasmissibili dagli animali all’uomo) e altre problematiche sanitarie globali.
La FNOVI ha ribadito l’importanza di questa giornata come strumento per valorizzare il contributo dei veterinari nella salvaguardia della salute pubblica. I veterinari non sono solo figure professionali impegnate nella cura degli animali, ma anche attori principali nella promozione della salute attraverso strategie preventive basate su evidenze scientifiche.
Vaccini obbligatori per i cani: cosa sanno i proprietari?
Un’ppportunità di colaborazione multidisciplinare
La creazione di questa giornata annuale ha lo scopo di incentivare la collaborazione tra diverse categorie professionali, tra cui veterinari, medici, ricercatori e istituzioni pubbliche. La salute animale, umana e ambientale non può più essere trattata separatamente, ma richiede un approccio integrato che coinvolga tutti gli attori sociali e istituzionali.
Per questo motivo, la FNOVI si impegna a promuovere iniziative sia a livello nazionale che territoriale, organizzando momenti di riflessione e scambio di buone pratiche. Unendo le forze, sarà possibile sviluppare politiche sanitarie più orientate alla prevenzione e alla sostenibilità, fondamentali per affrontare le sfide sanitarie globali e locali.
Sperimentazione sugli animali: in cosa consiste e le soluzioni alternative
Un investimento per il futuro
La FNOVI considera questa Giornata Nazionale come un passo imprescindibile verso un futuro più sicuro. La prevenzione, infatti, non deve essere vista come un costo, ma come un investimento fondamentale per la protezione della salute pubblica e per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale.
La Giornata Nazionale per la Prevenzione Veterinaria rappresenta quindi un’opportunità per promuovere un cambiamento culturale nella percezione della prevenzione e per far comprendere a tutti l’importanza di un impegno continuo e coordinato per un benessere collettivo che coinvolga la salute degli animali, degli esseri umani e del nostro ambiente.
Articolo originale su Today.it
Source link