Ambiente

Un nuovo modello abitativo per favorire una longevità in buona salute

Oggi in Italia vivono circa 14,2 milioni di persone con oltre sessantacinque anni. La demografia ci dice che attualmente un over65 ha una aspettativa di vita fino a circa ottantasei anni (le donne un po’ di più, gli uomini, un po’ meno); evidenzia anche che a quella stessa età, l’aspettativa di rimanere in “buona salute” arriva solo intorno ai settantasei anni (in questo caso, senza grandi differenze di genere). È chiaro che nessuna riforma del sistema sanitario potrà mai garantire, mediamente per dieci anni, assistenza e cure mediche intensive a quella che già attualmente è quasi un quarto di tutta la popolazione italiana e supererà il 30% entro i prossimi dieci – quindici anni.

La questione non riguarda solo il nostro Paese; è almeno da inizio secolo che la World Health Organization (WHO) ha messo l’innalzamento della così detta healthy life expectancy (HALE) al centro della sua azione su scala mondiale e sottolineando la necessità di agire su tutti i fattori che favoriscono una longevità in buona salute.

La ricerca scientifica nel campo dell’aging ha ampiamente dimostrato che il modello abitativo adottato da un senior ha un impatto primario diretto e indiretto sulla sua capacità di rimanere in buona salute per gran parte della vita residua. Sempre il WHO ha fissato l’obiettivo dell’“ageing in place”: fare in modo che le persone nella loro “terza” e “quarta” età possano vivere il più a lungo possibile in una abitazione indipendente che sentano “casa propria”, in una Comunità di cui siano membri attivi e dove possano coltivare i propri interessi. Un contesto abitativo dove possano anche fruire facilmente dei diversi servizi di cui necessitano con il progredire dell’età.

Con il passare del tempo, infatti, la casa dove si è vissuto, con i figli, magari per venti o trent’anni, e alla quale ci si sente legati, diventa inadeguata per un invecchiamento in buona salute. Rimasti soli o al massimo in due, essa risulta in genere inutilmente grande; ha bisogno di manutenzioni, è energeticamente inefficiente. Inoltre, è piena di micro-barriere architettoniche che con l’avanzare dell’età diventano fastidi non da poco o anche causa di scarsa sicurezza. Le case di riposo, le residenze sanitarie assistenziali e le varie tipologie di “case protette” possono rappresentare una soluzione solo per le persone non autosufficienti e bisognose di una assistenza medica personale intensa.

Una alternativa molto più efficace, centrata sul garantire l’autonomia della persona, è rappresentata dal senior housing innovativo, che ha crescente diffusione a livello internazionale, soprattutto nei Paesi anglosassoni e dell’Europa settentrionali. Pur essendovi diverse varianti, il modello è sempre caratterizzato dall’integrare l’abitazione indipendente con l’erogazione al residente di un certo insieme di servizi che possono variare con il mutare delle sue condizioni di salute ed esigenze. L’abitazione è in una struttura residenziale, in alcuni casi collocata in un’area verde e comunque attrezzata per la realizzazione di una serie di attività a beneficio dei senior. Oltre ai servizi relativi alla prevenzione, ai controlli sanitari basilari e alla assistenza personale, sono in genere offerte opportunità di attività culturali ludico-sportive e di socializzazione; sono previste misure per la sicurezza personale nell’appartamento e nell’area residenziale. Grazie a tutte queste attività, la persona può vivere nella propria casa indipendente, ma non isolata; aspetto decisivo in particolare per gli oltre otto milioni di over65 che oggi risultano vivere soli.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »