Lazio

un milione di alberi entro il 2026. Di cui 700mila solo in città

Un nuovo respiro per la Capitale. Roma si prepara a piantare un milione di alberi entro il 2026, di cui 700mila solo nel territorio cittadino, nel quadro del più grande piano di forestazione stradale mai realizzato nella storia della città.

L’annuncio è arrivato dal sindaco Roberto Gualtieri, durante il Consiglio straordinario sul verde pubblico convocato martedì 28 ottobre in Campidoglio.

«Partiamo da 340mila alberi – ha ricordato Gualtieri – e stiamo più che decuplicando le piantumazioni rispetto ai trend delle precedenti amministrazioni». Grazie ai fondi del Pnrr e del Giubileo, sono già stati messi a dimora 37mila alberi, destinati a diventare oltre 70mila entro la primavera del 2027, contro i 2.629 piantati nei cinque anni precedenti.

Parallelamente, nella forestazione urbana sono già state collocate 115mila piante forestali e, insieme alla Città metropolitana, sono previsti 65 nuovi boschi, 18 dei quali nella Capitale, per un totale di oltre 500mila piante.

Sul fronte della manutenzione, l’amministrazione ha rafforzato l’ufficio Giardini aumentando il personale del 30 per cento, con 70mila interventi l’anno sugli alberi – contro i 6mila precedenti – e 71mila interventi di endoterapia per salvaguardare i pini della città. Inoltre, sono stati rimossi quasi 19mila ceppi mai sostituiti.

Al centro del dibattito, la piattaforma digitale Greenspaces, che permette ai cittadini di monitorare in tempo reale abbattimenti, nuove piantumazioni e manutenzioni straordinarie.

immagine di repertorio

Secondo i dati del Campidoglio, nel 2024 sono stati abbattuti oltre 9mila alberi, ma nella quasi totalità dei casi si trattava di esemplari secchi o pericolanti. Dall’anno prossimo, la piattaforma consentirà anche l’interazione diretta con i cittadini.

Sul piano economico, Gualtieri ha sottolineato che il budget per il verde è passato dai 6,7 milioni del 2020 ai 33 milioni del 2022, più 11 milioni destinati ai municipi.

Con il nuovo bando 2024-2026, Roma Capitale investirà 100 milioni di euro per la cura di 40 milioni di metri quadrati di aree verdi, con una capacità di spesa vicina al 100 per cento.

Non sono mancate le critiche: Fratelli d’Italia ha denunciato «capitozzature e abbattimenti indiscriminati», la Lega ha parlato di «bilancio arboreo negativo», mentre Azione ha chiesto «un agronomo in ogni Municipio» e la definizione del verde come «infrastruttura urbana essenziale».

A chiudere la seduta, l’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi ha ribadito la visione climatica della giunta: «Roma vuole raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, riducendo dell’86% le emissioni rispetto al 2023. Un obiettivo possibile perché un terzo del nostro territorio è verde e un terzo agricolo».

Fuori dal Campidoglio, associazioni e comitati cittadini hanno manifestato per chiedere «più trasparenza e meno motoseghe».

Dentro, invece, l’aula ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che impegna l’amministrazione a rafforzare la trasparenza dei dati e a implementare la mappa interattiva del verde cittadino.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »