Lazio

Un messaggio misterioso sulla pagina Facebook del Circolo degli Artisti, riaccende la speranza dei romani

Un semplice messaggio, eppure capace di far vibrare l’intera città. Infatti, sulla pagina ufficiale del Circolo degli Artisti, è comparsa una comunicazione secca: «A breve comunicazioni importanti». Nessun dettaglio, nessuna spiegazione: solo quattro parole che hanno fatto esplodere il tam tam sui social e riacceso la curiosità di migliaia di romani legati a uno dei locali simbolo della movida e della cultura capitolina, chiuso ormai da dieci anni.

Foto post Facebook

Negli ultimi tempi, del Circolo degli Artisti si è tornato a parlare anche per un’iniziativa di protesta. Il locale era stato occupato dagli attivisti dell’assemblea Lavorat_ dello spettacolo, che hanno diffuso su Instagram un video della mobilitazione: «Venite tutti?, ci riprendiamo insieme questo spazio pubblico destinato alla cultura e alla socialità, chiuso da anni, per una giornata di assemblea».

Il Circolo ha rappresentato per oltre 17 anni un punto di riferimento imprescindibile per la musica e la cultura romana. La chiusura risale al marzo 2015, quando furono apposti i sigilli per gravi irregolarità: dall’occultamento di rifiuti pericolosi – tra cui lastre di amianto – a abusi edilizi.

Solo nell’ottobre 2024 l’amministrazione, con l’assessore al Patrimonio Tobia Zevi, aveva annunciato la rimozione dei rifiuti e il diserbo dell’area, grazie a un «dissequestro provvisorio».

Il nodo resta però cruciale: senza il dissequestro definitivo, qualsiasi progetto di rilancio è bloccato. Nel frattempo, sono stati effettuati i rilievi per individuare e bonificare l’amianto presente nella struttura, condizione imprescindibile per qualsiasi passo successivo.

Lo scorso ottobre, Zevi aveva tracciato una roadmap chiara: «Se rispettiamo il cronoprogramma, potremo pubblicare il bando nel secondo semestre del 2025. Tra aggiudicazione e lavori, puntiamo a una prima apertura nella primavera del 2026».

Se il piano verrà rispettato, via Casilina Vecchia 42 tornerà a pulsare di vita dopo oltre un decennio di silenzio. Ma per arrivarci serviranno tempo, investimenti e probabilmente un partenariato pubblico-privato. Intanto, la comunità del Circolo resta in sospeso, con gli occhi puntati su un post che ha già acceso mille speranze.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »