Emilia Romagna

un impegno collettivo che parte dalle scuole” – Forlì24ore.it

Istituto San Rocco Faenza

Iniziativa di Cuore e Territorio con studenti e insegnanti, il 22 febbraio all’Istituto Comprensivo “San Rocco” di Faenza

Il 22 febbraio 2025, l’Istituto Comprensivo Faenza “San Rocco”, diretto dalla preside Maria Carmen Bandieramonte, ospiterà una significativa iniziativa contro il cyberbullismo, organizzata dai professori Concetta Bruno e Andrea Valmori, in collaborazione con l’associazione “Cuore e Territorio”. Collegamento live sulla pagina Facebook di Ravenna24ore.it, a partire dalle 10.05.

Un evento, spiegano gli organizzatori, che si inserisce perfettamente nell’ambito della lotta al bullismo, un fenomeno che richiede l’impegno di tutta la comunità scolastica, delle istituzioni e delle associazioni. L’incontro, che si terrà dalle 8.30 alle 13.00, vedrà i saluti istituzionali dell’assessora alla Scuola, Formazione e Sport di Faenza, Martina Laghi, e si concluderà con un ciclo di interventi da parte di esperti in vari ambiti. Tra i relatori, il presidente dell’associazione Cuore e Territorio, Giovanni Morgese, il Giudice Cristina D’Aniello, la psicoterapeuta Francesca Siboni, il direttore di Ravenna24ore, Marco Montruccoli, e l’editore Carlo Serafini.

L’obiettivo è sensibilizzare i giovani sui rischi del cyberbullismo e fornire loro strumenti concreti per affrontarlo. Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra scuole, associazioni e istituzioni possa produrre effetti positivi, educando i ragazzi a riconoscere e prevenire comportamenti violenti, sia online che offline. In linea con le linee guida ministeriali stabilite dalla Legge 71/2017, che promuove l’educazione all’uso consapevole di internet e dei social media, l’evento sottolinea l’importanza di prevenire il bullismo fin dalle scuole medie, un momento cruciale per formare una nuova generazione di cittadini consapevoli e rispettosi.

La figura della Dirigente Scolastica Maria Carmen Bandieramonte gioca un ruolo fondamentale in questa iniziativa, guidando con passione e determinazione la scuola verso una cultura del rispetto e dell’inclusività. La sua leadership si concretizza in progetti che vanno oltre la semplice prevenzione, creando un ambiente sicuro e accogliente per ogni studente, dove la solidarietà e il supporto reciproco sono valori fondanti. La sua capacità di coinvolgere l’intera comunità scolastica in queste iniziative è il segno di una scuola attenta e pronta ad affrontare le sfide del presente. Il progetto di Cuore e Territorio propone un approccio multidisciplinare che, attraverso esperti di vari settori, permette agli studenti di esplorare il fenomeno del cyberbullismo da diverse prospettive. L’obiettivo finale è quello di educare i ragazzi a riconoscere i pericoli online e a promuovere una cultura della solidarietà digitale, che li aiuti a navigare in sicurezza nel mondo virtuale. Questo evento è un’importante occasione per fare rete, unendo forze e competenze per creare scuole sicure, rispettose e inclusive. Solo con l’impegno di tutti – scuole, famiglie, istituzioni e associazioni – possiamo costruire un futuro in cui ogni ragazzo e ragazza cresce in un ambiente che lo protegge, lo sostiene e lo educa alla pace e al rispetto reciproco.  Insieme, possiamo fare la differenza e costruire una cultura contro il bullismo che parta dai banchi di scuola e si estenda a tutta la comunità.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »