un ambulatorio mobile rivoluzionario per la donazione di midollo osseo
Un passo avanti fondamentale per la solidarietà in Friuli Venezia Giulia. È stato presentato un nuovissimo ambulatorio mobile di Admo Fvg. Si tratta di un veicolo all’avanguardia pensato per portare la cultura della donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche direttamente nelle piazze, nelle scuole e nei luoghi di incontro di tutta la regione. È il terzo mezzo di questo tipo in Italia, un fiore all’occhiello per la nostra comunità.
Il sogno che diventa realtà per una donazione più accessibile
Come ha sottolineato Paola Rugo, presidente di Admo Fvg, questo ambulatorio mobile era un vero e proprio sogno: “Grazie a questo mezzo, acquistato con il prezioso sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, potremo garantire una presenza ancora più capillare sul territorio. Daremo un supporto fondamentale ai centri trasfusionali, raggiungendo anche le realtà più piccole e decentrate e offrendo la possibilità di iscriversi al registro donatori in orari comodi anche per i lavoratori. Sarebbe bellissimo se tutti gli eventi con tanti giovani ci invitassero a presenziare!”.
Un entusiasmo condiviso dal presidente Bordin: “Questo ambulatorio mobile è l’esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni e associazioni possa creare strumenti innovativi al servizio della salute pubblica. La Regione è orgogliosa di aver sostenuto un progetto che avvicina i cittadini alla cultura della donazione, specie nelle aree più periferiche. Un passo avanti fondamentale per rendere la solidarietà più semplice e vicina a tutti, offrendo una speranza concreta a chi lotta contro malattie gravi come leucemie e linfomi”.
Anche l’assessore Riccardi ha evidenziato come l’iniziativa di Admo Fvg rappresenti “un approccio culturale fondamentale per rilanciare il sistema sanitario”, sottolineando il ruolo insostituibile del mondo del volontariato nel costruire “una rete di relazione ed educazione” sulla donazione.
Non solo un mezzo, ma un punto di riferimento mobile
L’ambulatorio, facilmente riconoscibile grazie alla sua livrea brandizzata e alla nuova mascotte associativa – una margherita con un petalo rosso ideata dalla studentessa dell’Accademia d’Arte di Udine Chiara Brussa Toi – sarà un vero e proprio ufficio mobile della solidarietà. Pensato per raggiungere scuole, università, piazze, sagre, tornei e serate informative, permetterà l’iscrizione al registro donatori tramite kit salivari, in modo semplice e veloce. Al suo interno, un’area dedicata all’accoglienza, un ambiente separato per i colloqui con il personale sanitario e un bagno. All’esterno, un pratico tendalino per accogliere al meglio i futuri donatori. Il mezzo potrà essere guidato da tutti i volontari in possesso della sola patente B.
Source link