Umbria tra le migliori regioni dove comprare casa: Perugia la più cara
In Umbria il mercato della casa mostra segnali di vivacità nonostante la situazione altalenante che si riscontra altrove. I prezzi restano tra i più bassi del centro Italia con una media, nel 2024, intorno ai 1054 euro al metro quadro, mentre la media nazionale supera abbondantemente i 1800 euro. Questi dati vengono confermati dall’Osservatorio del mercato immobiliare, che indica come le compravendite siano tornate a salire pur di poco, con un incremento dello 0,3%, mentre i valori restano sostanzialmente stabili.
Secondo Mauro Cavadenti Gasperetti, agente immobiliare della Borsa immobiliare dell’Umbria, oggi acquistare casa nella regione rappresenta un’opportunità concreta. I prezzi sono contenuti, la qualità della vita elevata e il territorio offre soluzioni per chi preferisce vivere in città o in uno dei tanti borghi autentici.
Rispetto alle regioni limitrofe, comprare in Umbria risulta ancora molto conveniente: nelle Marche occorrono in media circa 143.400 euro per una casa, in Toscana quasi 198.000, nel Lazio si arriva fino a 199.500 euro. In Umbria il costo è spesso meno della metà. Nel 2024 le compravendite totali sono state diecimila e ventiquattro, per un valore complessivo di oltre un miliardo di euro. Terni cresce dell’1,6%, complice la vicinanza con il Lazio, mentre Perugia resta sostanzialmente stabile ma rappresenta più del settantatré per cento dell’intero mercato regionale.
Dopo una forte contrazione registrata nel 2023, pari al 12,4%, il 2024 certifica una ripresa, sia pure lenta. Secondo Cavadenti, il merito va attribuito anche agli oltre seicento agenti immobiliari attivi sul territorio, capaci di introdurre nuove tecnologie nella professione e di accompagnare clienti sempre più esigenti.
Nel dettaglio urbano, Terni città segna una crescita dell’1,3%, mentre Perugia cala dello 0,9%. Le zone più dinamiche per domanda e valore sono il Perugino (con comuni come Corciano e Torgiano), Foligno, Todi, Castiglione del Lago, l’Orvietano e la Valnerina ternana.
Sotto il profilo dei mutui, solo il trentotto per cento delle compravendite risulta finanziato rispetto al quarantadue della media nazionale. Chi accede al credito, però, trova condizioni migliori rispetto all’anno precedente: l’importo medio richiesto è di 104.700 euro, la rata mensile si aggira sui 531 euro ed è in calo, mentre la durata media supera i ventiquattro anni. I tassi si sono riportati su livelli gestibili e, per chi gode di una buona posizione reddituale, il momento sembra favorevole all’acquisto.
Le preferenze in termini di superficie abitativa vedono il formato medio, tra 85 e 115 metri quadrati, protagonista di oltre la metà delle compravendite. A Perugia si preferiscono spazi medio-piccoli, mentre a Terni aumentano sia le vendite di unità molto piccole, fino a 50 metri quadrati, sia quelle di case oltre i 145 metri quadrati. Questa polarizzazione riflette nuove esigenze: da un lato giovani e coppie alla prima casa, dall’altro famiglie numerose o professionisti che cercano spazi per lo smart working.
Le quotazioni nei capoluoghi restano stabili, con una crescita complessiva dello 0,7%. Terni recupera bene con un più 3,2%, mentre Perugia vede una leggerissima flessione dello 0,6%. Il comune più caro resta Perugia con 1078 euro al metro quadro contro una media provinciale di 831 euro.
Una delle forze del mercato locale è la rete degli agenti immobiliari. Secondo Cavadenti, chi vende o compra casa in Umbria trova oggi una guida attenta lungo tutto il percorso, dalla burocrazia all’efficienza energetica, passando per le opportunità fiscali e il valore dell’investimento. Il ruolo dell’agente immobiliare si conferma centrale soprattutto per famiglie e giovani acquirenti.
Guardando al futuro, l’Umbria appare attrattiva anche come meta per una seconda casa, complice la ripresa della ricostruzione dopo il sisma e gli investimenti del Pnrr. Cavadenti sottolinea che il mercato non è fermo, ma maturo e stabile, qualità preziose in un periodo di grande incertezza economica.
Source link