Ultimi giorni per candidarsi ai percorsi ‘Vitamine in Azienda’ e ‘Imprese in Rete’ – isNews
Promossi da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con il Comune di Castel del Giudice e un’ampia rete di partner territoriali
CASTEL DEL GIUDICE. Ancora pochi giorni per cogliere un’opportunità concreta di crescita e sviluppo per le imprese dell’Appennino molisano: fino al 9 aprile 2025, infatti, è possibile candidarsi ai percorsi “Vitamine in Azienda” e “Imprese in Rete“, iniziative gratuite pensate per rafforzare il tessuto economico locale, favorendo la crescita e la collaborazione tra imprese.
Promossi da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con il Comune di Castel del Giudice e un’ampia rete di partner territoriali, questi percorsi sono rivolti alle imprese dei Comuni afferenti al GAL Alto Molise e alla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) dell’Alto Medio Sannio.
Le call to action sono disponibili nell’area BANDI del sito www.fondazionegarrone.it
Vitamine in Azienda: accelerazione su misura per imprese locali
Un percorso di affiancamento, consulenza e coaching gratuito dedicato a 15 imprese locali, con un programma intensivo tra giugno e dicembre 2025. Grazie a 7 incontri individuali e 3 collettivi, le aziende potranno acquisire strumenti e competenze fondamentali per potenziare il proprio modello di business, ottimizzare la gestione organizzativa e sviluppare strategie di crescita sostenibile.
Il percorso prevede, nella fase iniziale, la definizione dei reali e concreti fabbisogni dell’impresa e l’affiancamento di consulenti, esperti in ambiti quali organizzazione interna, controllo di gestione, marketing, strategia e sviluppo aziendale. Sulla base delle specifiche esigenze delle aziende, sarà quindi elaborato un piano di consulenza personalizzato, volto a fornire ai partecipanti gli strumenti e i consigli pratici per affrontare e risolvere le problematiche gestionali e manageriali e favorire uno sviluppo più efficace del business aziendale.
Imprese in Rete: sinergie per il successo condiviso
Un’opportunità concreta per creare e rafforzare progetti di cooperazione tra imprese del territorio molisano. Saranno ammessi due progetti di reti. Ogni rete, composta da almeno tre aziende, avrà accesso a 7 incontri individuali nella seconda metà del 2025, durante i quali esperti qualificati supporteranno lo sviluppo di un progetto comune. La consulenza sarà accompagnata anche da attività pratiche, come la raccolta dati e la progettazione di strategie condivise. Gli incontri avranno lo scopo di allineare le competenze di base dei partecipanti e di condividere i presupposti essenziali per la nascita e lo sviluppo di un progetto di rete tra imprese. Collaborare per migliorare l’efficienza, condividere risorse strategiche e aumentare la competitività è la chiave per ottenere risultati che sarebbero difficili da raggiungere singolarmente.
Un’opportunità di crescita per l’Appennino Molisano
“Vitamine in Azienda” e “Imprese in Rete” sono dedicate alle aziende locali del territorio appenninico molisano, con particolare riferimento ai Comuni afferenti al GAL Alto Molise e alla Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) dell’Alto Medio Sannio.
Le candidature saranno valutate in base a criteri quali la presenza di giovani under 40, la motivazione a partecipare, il potenziale di crescita dell’impresa o del progetto di rete e l’impatto concreto che i percorsi potranno avere sullo sviluppo aziendale.
Queste iniziative rientrano nell’edizione 2025 di Progetto Appennino, promosso da Fondazione Edoardo Garrone in sinergia con il Comune di Castel del Giudice, capofila di un ampio partneriato composto da GAL Alto Molise, Provincia di Isernia, Confcooperative Molise, Legacoop Molise, CIA – Agricoltori Italiani Molise, Caseificio Di Nucci, Marinelli Pontificia Fonderia di Campane, UNIMOL – Università degli Studi del Molise, Centro Biocult e Casa Frezza.
Il progetto include anche il campus residenziale gratuito ReStartApp, rivolto a giovani aspiranti imprenditori under 40 con idee di impresa o startup nelle filiere dell’economia montana. Le candidature per ReStartApp sono aperte fino al 23 aprile 2025.
Source link