Friuli Venezia Giulia

Udine rilancia lo sport come strumento di inclusione e benessere per la comunità

Con il nuovo Avviso Pubblico “Sport per il Sociale” 2025, pubblicato ieri sul sito dell’ente, il Comune di Udine rinnova il proprio impegno a promuovere lo sport come strumento di inclusione, dialogo e benessere. L’iniziativa sostiene progetti che uniscono la pratica sportiva ad attività educative e sociali, valorizzando la collaborazione tra associazioni sportive e Terzo Settore per favorire l’integrazione e la partecipazione delle persone più fragili.

Commentando l’iniziativa, l’Assessora allo Sport Chiara Dazzan ha dichiarato:
“Con questa iniziativa vogliamo invitare le realtà sportive del territorio a diventare protagoniste attive di un nuovo modo di intendere lo sport: non solo competizione o performance, ma strumento di benessere, inclusione e cittadinanza attiva, capace di costruire una comunità più coesa e solidale. Lo sport, se vissuto in rete con il sociale e l’educativo, può diventare uno strumento che unisce e che restituisce dignità alle persone, valorizzando il ruolo delle società sportive come veri e propri presidi di comunità.”

Rispetto alla precedente edizione, l’avviso 2025 introduce alcune importanti novità. Le aree di intervento diventano due: la prima riguarda le persone straniere inserite nei sistemi di accoglienza presenti sul territorio cittadino, sia adulti che minori; la seconda è dedicata al tema della salute mentale, con progetti rivolti agli utenti dei servizi residenziali, dei centri diurni, dei percorsi di accompagnamento e dell’abitare sociale.

Per entrambe le aree è previsto l’obbligo di un Accordo di Collaborazione tra il soggetto sportivo proponente e l’ente che già segue i beneficiari: un modo per costruire percorsi realmente integrati e personalizzati, basati sulla collaborazione tra professionisti con competenze complementari.

Potranno presentare domanda le associazioni e società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro regolarmente iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, oppure associazioni non profit che operano in ambito sportivo. Ogni realtà potrà candidare un solo progetto in qualità di capofila, assumendosi la responsabilità del coordinamento generale e della gestione dei rapporti con i partner. I progetti dovranno essere privi di fini di lucro, avere una durata compresa tra l’avvio nel 2025 (anche solo con le attività preparatorie) e la conclusione entro il 31 agosto 2026, prevedere almeno cinquanta ore di attività sportive dirette con i beneficiari e svolgersi almeno in parte nel territorio comunale di Udine. È inoltre richiesto che le attività vengano condotte da operatori qualificati e in numero adeguato alla tipologia di intervento proposto.

Particolare attenzione viene riservata alla dimensione educativa e inclusiva dei progetti. Accanto alla pratica sportiva, dovranno essere previste anche iniziative di carattere formativo o socio-educativo, mirate a sviluppare competenze relazionali, motivazione e consapevolezza di sé. Resta inoltre fermo un principio fondamentale: i beneficiari non dovranno in alcun modo sostenere costi o versare quote di partecipazione.

Il Comune ha stanziato per questa iniziativa un fondo complessivo di 60.000 euro, con la possibilità di coprire fino al cento per cento dei costi ammissibili e un tetto massimo di 15.000 euro per progetto. Il budget complessivo di ciascuna proposta potrà raggiungere i quindicimila euro, di cui fino a diecimila destinati alle attività sportive e fino a cinquemila alle attività extra-sportive, come laboratori, momenti educativi e percorsi formativi di supporto.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12.15 di martedì 18 novembre 2025, utilizzando esclusivamente la modulistica disponibile sul sito del Comune di Udine. La documentazione potrà essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected], oppure consegnata a mano all’Ufficio Protocollo Generale del Comune, presso Palazzo D’Aronco in via Lionello 1.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »