Veneto

Tutti ne parlano, lo studio che svela cosa succede al nostro organismo dopo la pensione: benefici assurdi

Un recente studio olandese evidenzia come il pensionamento migliori il benessere psicologico, ma con effetti diversi a seconda del reddito e delle condizioni sociali.

Il passaggio alla pensione rappresenta una tappa cruciale nella vita di ogni lavoratore, non solo dal punto di vista economico ma anche per gli effetti sul benessere psicofisico. Un recente studio pubblicato su SSM Mental Health ha rivelato impatti sorprendenti e differenziati sulla salute mentale legati all’ingresso nella pensione, con risultati che variano in base al reddito percepito e allo stile di vita adottato dopo il ritiro dal lavoro.

L’impatto del pensionamento sulla salute mentale: i dati di uno studio olandese

Il pensionamento segna la fine di un impegno lavorativo stabile e l’inizio di una nuova fase esistenziale, accompagnata da un reddito mensile erogato principalmente dall’INPS in Italia, condizionato da requisiti di età e contributi versati durante la vita lavorativa. Questo cambiamento radicale nello stile di vita comporta conseguenze diversificate per la salute mentale degli individui.

Lo studio in questione ha coinvolto 1583 cittadini olandesi di 66 e 67 anni, analizzando la loro salute mentale nell’arco di 11 anni: cinque anni e mezzo prima e altrettanti dopo il pensionamento, con un focus particolare sul periodo di transizione. I risultati mostrano un miglioramento generale del benessere psicologico subito dopo il pensionamento, grazie al maggior tempo libero dedicato a hobby, relazioni sociali e attività piacevoli.

Tuttavia, questa fase positiva si distingue nettamente in base al reddito. Le persone con un reddito mensile inferiore a 1500 euro e non sposate hanno sperimentato un iniziale aumento della salute mentale, seguito da un calo significativo dopo circa due anni e mezzo. Al contrario, coloro che guadagnano tra i 1500 e i 3000 euro al mese hanno mantenuto una salute mentale stabile e superiore nel tempo, mentre i pensionati con redditi elevati hanno mostrato un benessere costante, con un picco nel primo anno di pensionamento.

benefici pensione
benefici pensione Andare in pensione fa bene – Vvox.it

Una delle autrici dello studio ha sottolineato come “tutti i gruppi di reddito mostrano un miglioramento generale durante la transizione, ma esistono fasi di vulnerabilità in cui il supporto mirato potrebbe fare la differenza”. Questo suggerisce l’importanza di politiche sociali e programmi di assistenza psicologica personalizzati per i pensionati, soprattutto per le fasce più deboli economicamente.

Il pensionamento rappresenta un’opportunità per dedicarsi a passioni e rapporti sociali, elementi fondamentali per migliorare il benessere psicologico. L’accesso a maggiori momenti di svago e la possibilità di coltivare amicizie contribuiscono infatti a un aumento complessivo della soddisfazione personale.

Tuttavia, è emerso che l’effetto positivo non è uniforme: per chi ha un reddito basso, l’incertezza economica può diventare fonte di stress e ansia, soprattutto quando l’entusiasmo iniziale si affievolisce col passare del tempo. Questa dinamica evidenzia un divario sociale che si riflette anche nella salute mentale, e sottolinea l’importanza di un sostegno continuo e di misure di welfare efficaci.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »