Tutte le auto della Polizia in un Museo
Tutte le auto della Polizia dagli anni 30 ad oggi. Dalle mitiche volanti color verde militare alla Lamborghini Huracan in dotazione alle (fortunatissime) unità speciali. Benvenuti al Museo dell’Auto della Polizia di Stato, un luogo magico nel quale perdersi in un percorso che passa in rassegna i momenti più significativi della società italiana. Il costo del biglietto è di soli 3 euro, anche se il sito web dedicato avverte che al momento il Museo non è visitabile per lavori di manutenzione. A quanto pare sta cambiando sede, da quella storica dell’ex Fiera di Roma, in un altro luogo alla Montagnola, altro quartiere della capitale.
SETTANTA ESEMPLARI IN MOSTRA


In mostra circa 70 esemplari tra auto, moto, scooter, bici e persino un “gatto delle nevi”. Tutti veicoli che hanno fatto la storia e il costume della Polizia e dell’Italia. Veicoli diventati famosi, come le jeep del dopoguerra o le Moto Guzzi della Stradale. Senza dimenticare le Alfa Romeo della Squadra mobile? Moltissimi i modelli restaurati tutti con pezzi originali, pera la gioia degli appassionati. Un’area del museo è inoltre dedicata all’esposizione di alcuni cimeli storici, caschi, stivali, berretti, palette, ricetrasmittenti e altre apparecchiature che i poliziotti hanno usato dagli anni ’60 in poi.
MUSEO DELLE AUTO DELLA POLIZIA: I NUMERI UTILI


Per informazioni e prenotazioni di visite guidate per gruppi e scolaresche ci si può rivolgere direttamente al Museo delle auto della Polizia di Stato (telefono: 06/5141861- 06/51606891 e-mail: museoautopolizia@interno.it). Gli incassi sono destinati al Fondo di Assistenza per il personale della Polizia di Stato in favore del “Piano Marco Valerio” istituito a favore dei figli degli operatori di Polizia affetti da gravi patologie. Il Museo è aperto, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00.


Source link