“Tuteleremo il diritto allo studio”
Si è svolto oggi un tavolo di confronto convocato dal Prefetto di Bari fra Città Metropolitana, Istituto Marconi-Hack e Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale finalizzato a trovare una soluzione organizzativa che consenta la prosecuzione dei lavori finanziati con il PNRR e, allo stesso tempo, garantisca una sistemazione idonea alla popolazione scolastica interessata. L’istituto, infatti, è beneficiario di un finanziamento pari a 6 milioni e 896mila euro per interventi di miglioramento sismico nell’ambito del PNRR: interventi che dovranno tassativamente concludersi entro il 31 marzo 2026, pena la perdita dei fondi stanziati, ma che allo stesso tempo promettono disagi non di poco conto per gli studenti.
All’incontro hanno preso parte il sindaco metropolitano, Vito Leccese, il direttore generale, Luigi Ranieri, il consigliere metropolitano delegato all’Edilizia scolastica, Giovanni Camporeale, il delegato dal sindaco metropolitano al piano di dimensionamento scolastico, Marco Bronzini, oltre a dirigenti e tecnici dell’Ente. La Città metropolitana di Bari, che già all’esito dell’ottenimento del finanziamento ha avviato una interlocuzione costante con la scuola, ha ribadito la volontà di proseguire con la ricerca di ulteriori spazi, anche presso strutture private, per ridurre al minimo i disagi a studenti e famiglie. Già nel mese di luglio l’Ente ha avviato un’indagine di mercato, andata deserta, per la ricerca di edifici da destinare a sede scolastica.
All’esito del confronto, l’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale si sono impegnati ad avviare una ricognizione capillare delle disponibilità presso istituzioni scolastiche statali e paritarie, al fine di individuare soluzioni idonee per accogliere temporaneamente gli studenti. “In questi ultimi giorni ho accolto le preoccupazioni di studenti e genitori e ho voluto subito mettere in campo ogni sforzo possibile per tutelare il diritto allo studio dei ragazzi e, allo stesso tempo, garantire la realizzazione degli interventi del PNRR – ha dichiarato il sindaco metropolitano –. Ho dato mandato ai dirigenti interessati affinché si impegnino ulteriori risorse dell’Ente, qualora dovesse rendersi necessario per adeguare eventuali spazi idonei per lo svolgimento delle lezioni”.
“I fondi del PNRR sono un’occasione straordinaria per rendere le nostre scuole più sicure ed efficienti e la Città metropolitana non ha voluto perdere questa opportunità – ha aggiunto Leccese, ma al tempo stesso ci sarà tutto il nostro impegno per tutelare gli studenti e i docenti. Le ulteriori risorse della Città Metropolitana stanziate per lavori non coperti dai fondi europei, dimostra la volontà di affrontare con serietà e impegno questa sfida. È una responsabilità comune che chiama in causa istituzioni, scuola e famiglie. Per questo desidero ringraziare il Prefetto perché solo con la collaborazione di tutti riusciremo a trasformare questa sfida in un’opportunità concreta di crescita e di modernizzazione del nostro sistema scolastico”. Il tavolo in Prefettura si è aggiornato a martedì 9 settembre, alle ore 10.00, per condividere gli esiti della ricognizione in corso.