Economia

Turismo, tra IA e futuro sostenibile: il white paper su scenari e opportunità nell’era digitale


Repower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, ha pubblicato la prima edizione del white paper “Innovazione e Turismo: scenari e opportunità nell’era digitale”, documento dedicato al mondo del turismo realizzato in collaborazione con Turismi.ai, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale nel Turismo, presieduta da Edoardo Colombo. Infrastrutture strategiche e vocazione locale – dai parchi eolici e fotovoltaici ai porti, rigassificatori, elettrodotti e gasdotti – sostenibilità, innovazione digitale, creatività e cultura sono i quattro ambiti di analisi di questo lavoro, che è stato presentato alla Fiera di Bergamo nell’ambito di “GatewAI – Conferenza nazionale dell’intelligenza artificiale nel turismo”.

Il white paper traccia un approccio integrato che vede le infrastrutture strategiche come un’opportunità per potenziare il turismo, anche grazie ai fondi del Pnrr: si tratta infatti di investimenti che diventano generatori di beni e servizi essenziali per l’intero Paese, come energia pulita e connettività, e risorse che potenziano l’attrattività delle destinazioni, sostenendone la crescita economica. Il documento lo spiega per esempi: dagli impianti rinnovabili che devono essere realizzati in armonia con la vocazione locale, in particolare quella turistica che deve trovare un’opportunità di sviluppo e consolidamento in questi interventi, alle Comunità energetiche rinnovabili, che diventano piattaforme di collaborazione tra cittadini, operatori turistici e imprese per creare cluster locali innovativi e valorizzare l’appartenenza territoriale.

Lo studio analizza anche il significato di ‘turismo sostenibile’. Per il 60% degli intervistati si basa su principi di rispetto per l’ambiente e le comunità locali, secondo il 52% sull’uso di trasporti ecologici e consumo di prodotti a chilometro zero (per il 34%). Il 33% indica che turismo sostenibile significa comportamento consapevole e un utilizzo responsabile delle risorse (32%). Tuttavia, solo il 15% degli intervistati considera prioritario lo sviluppo economico locale, mentre il 14% mira a evitare il turismo di massa, evidenziando margini di crescita nella consapevolezza sostenibile. (fonte: Deloitte). Inoltre, il report evidenzia che i turisti valutano la sostenibilità di una struttura attraverso criteri come la presenza di pannelli solari (53%) e la raccolta differenziata (42%).

Inoltre il white paper sottolinea l’importanza dell’innovazione digitale per il comparto, tra intelligenza artificiale, realtà aumentata, Internet delle Cose e blockchain. Queste tecnologie ridefiniscono le dinamiche di interazione tra viaggiatori, operatori e territori, aprendo la strada a un modello di Smart Destinations dove dati, connettività e gestione avanzata valorizzano il patrimonio in modo integrato e sostenibile. In particolare, lo studio evidenzia che l’adozione dell’AI nel settore è cresciuta del 23% su base annua dal 2020 al 2023 (fonte: McKinsey) e che questa tecnologia creerà oltre 400.000 nuovi posti di lavoro nel turismo entro il 2035 (fonte: Gartner)


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »