Toscana

Tumori tra i vigili del fuoco, monitoraggio anche per 25 pompieri aretini


Anche 25 vigili del fuoco aretini potranno aderire allo screening che ha preso avvio in Emilia Romagna, in collaborazione con l’Università di Bologna, per capire se sono presenti pfas nel loro organismo o altre sostanze potenzialmente cancerogene. L’annuncio arriva dal comandante dei vigili del fuoco Fabrizio Baglioni: “Ci ha scritto la direizone regionale Emilia Romagna: per chi vorrà, sarà possibile aderire al monitoraggio. Noi abbiamo già avviato una ricognizione interna per cercare volontari in forma anonima”. In totale gli accertamenti riguarderanno personale volontario di tutta l’Emilia Romagna e 25 dell’Aretino. La ricerca prevede un prelievo di sangue su 300 pompieri e stando alle prime indiscrezioni il numero sarebbe stato raggiunto con facilità. 

“In futuro potrebbe essere coinvolto anche il personale in quiescenza: anche in quel caso in forma volontaria e anonima”, spiega Baglioni. Il comandante avrebbe già comunicato all’associazione che rappresenta i vigili del fuoco in pensione questa possibilità. 

Gli esiti  dello screening sono attesi in tempi relativamente brevi: si parla di circa un mese. 

Si tratta di una notizia positiva dopo una settimana infausta per i vigili del fuoco. Martedì scorso, 1 aprile, infatti è stato bocciato in aula a Montecitorio l’emendamento proposto  deputati dem Simona Bonafè, Marco Simiani ed Emiliano Fossi dopo aver conosciuto le storie dei vigili del fuoco aretini morti per un raro tumore al cervello, un glioblastoma di quarto grado. Chiedevano di approfondire le indagini sulle Pfas presenti nei dispositivi di protezione dei vigili del fuoco. I commenti alla notizia furono carichi di amarezza: “La destra sta giocando con la salute dei Vigili del Fuoco? – si chiedono i deputati – È lecito chiederselo dopo che la maggioranza ha respinto un nostro emendamento al Ddl sulle Forze Armate che avrebbe esteso a tutta Italia l’analisi medico-statistica sulla presenza dei Pfas sui dispositivi utilizzati dagli agenti, ad oggi prevista soltanto in Emilia Romagna. 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »