Mondo

Trump annuncia dazi del 50% sul rame. Ue rischia tariffe oltre il 10%


Live

Il presidente Usa annuncia dazi del 50% sul rame e del 30% allo Sri Lanka. Il Brasile reagisce duramente ai dazi Usa del 50%. Impatto pesante delle tariffe sul Giappone

10 luglio 2025Aggiornamento fissato

Ue-Usa, trattativa a oltranza ma rischio dazi oltre il 10%

Trattativa ad oltranza sui dazi di Trump. Per il Financial Times, Bruxelles sarebbe pronta a siglare ’un’intesa quadro temporanea’ che fissi le tariffe reciproche al 10%, ma è probabile che gli Usa imporranno all’Ue dazi più elevati rispetto a quelli concordati con la Gran Bretagna. ’Non ci aspettiamo di ricevere una lettera come quella inviata a Corea del Sud e Giappone nei giorni scorsi’, dice il portavoce della Commissione europea, mentre martedì Trump aveva annunciato una missiva simile a Bruxelles entro un paio di giorni. Oggi al Parlamento europeo il voto di sfiducia contro von der Leyen. La maggioranza che sostiene la presidente Ue è minata dai mal di pancia di socialisti e liberali, ma la mozione non dovrebbe passare a meno di clamorosi colpi di scena.

Fumarola (Cisl): con dazi Usa a rischio filiere e 115mila posti di lavoro

“Siamo particolarmente preoccupati, non possiamo permetterci di perdere produzioni, filiere e 115mila posti di lavoro”. Lo ha detto la leader della Cisl, Daniela Fumarola, intervenendo a Coffee Break e parlando di dazi. “I settori più coinvolti sono automotive, farmaceutica, e agroalimentare – ha aggiunto – abbiamo chiesto che ci sia un’azione forte e non isolata da parte dell’Italia. Spetta all’Europa intervenire tutelando produzione e posti di lavoro e guardando a sbocchi commerciali nuovi. E’ fondamentale non interrompere il rapporto con Trump e gli Usa. Bisogna ragionare insieme, anche con le parti sociali”.

Dazi Usa sul rame, Cina: “Abusare delle tariffe non è nell’interesse di nessuno”

Critiche dalla Cina per la decisione di Donald Trump di imporre dal primo agosto dazi al 50% sul rame. “Ci siamo sempre opposti a un’estensione eccessiva del concetto di sicurezza nazionale – ha detto la portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Mao Ning, in dichiarazioni riportate dal Global Times – Crediamo inoltre non ci siano vincitori nelle guerre dei dazi e nelle guerre commerciali e abusare delle misure tariffarie non è nell’interesse di nessuno”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »