Scienza e tecnologia

trucchi e strategie per dominare subito ogni modalità di gioco

Call of Duty è tornato anche nel 2025 con Black Ops 7, probabilmente uno degli esponenti della serie con il maggior numero di contenuti mai visto al lancio. Se anche voi state per cimentarvi in una delle tante modalità, magari approfittando del vostro abbonamento a PC Game Pass o Xbox Game Pass Ultimate, potrebbero interessarvi i nostri consigli per velocizzare un po’ la progressione e approfittare delle varie meccaniche e opzioni in grado di semplificarvi il gioco e migliorare il vostro rendimento.

Prima di procedere, vi ricordiamo che sulle nostre pagine potete trovare già la recensione della campagna co-op di Call of Duty Black Ops 7, in attesa della valutazione completa con tanto di voto.

Usate i Gettoni XP

Sebbene non si tratti della miglior campagna mai creata per la serie, quella di Call of Duty Black Ops 7 può essere giocata interamente in compagnia di altri tre giocatori ed è probabilmente la più utile di sempre. Gli sviluppatori hanno infatti aggiunto anche questa componente dell’esperienza al sistema di progressione unificato: questo significa che ogni uccisione nella campagna vi farà ottenere sia esperienza per il grado dell’account che esperienza per l’arma.

Come potete facilmente intuire, sfruttare la campagna per un boost iniziale del livello può essere un’idea eccezionale, soprattutto se avete conservato qualche Gettone XP Doppi per livello e armi: utilizzandoli per tutto il tempo, arriverete a fine campagna con un livello altissimo e le armi già pronte per essere accessoriate. In questo modo, vi eviterete le classiche partite di rodaggio nel multiplayer utili solo a sbloccare le classi personalizzate e qualche mirino da mettere sul fucile di turno.

Potete sostituire le sfide

Visto che il Prestigio in Call of Duty Black Ops 7 permette anche di sbloccare i titoli e i nickname colorati, siamo sicuri che molti giocatori vorranno avanzare di livello il più rapidamente possibile. Oltre al già citato trucco dei Gettoni XP, che resta valido anche quando si gioca normalmente, vi ricordiamo che le sfide giornaliere sono ora disponibili in ogni singola modalità di gioco: potete completarle in Zombies, nell’Endgame e nel multiplayer.

Questo significa che ogni giorno avete la possibilità di ottenere una quantità di punti esperienza importante, a patto di portarle tutte a termine. Non solo, poiché gli sviluppatori hanno implementato anche un sistema che consente di cambiare una delle tre sfide proposte, così da togliere di mezzo quelle che meno vi aggradano. Potete utilizzare il cambio sfida una volta al giorno in ogni modalità (quindi potete sostituire nell’arco di 24 ore un incarico di Zombies, uno del multiplayer ed uno dell’Endgame).

Sfruttate il nuovo salto

Per quello che riguarda il gameplay di Call of Duty Black Ops 7 , la più importante novità riguarda la possibilità di eseguire un salto di rimbalzo sulle pareti.

Questo secondo salto può essere fatto in qualsiasi direzione e lo si può utilizzare sia per raggiungere punti più elevati che per esibirsi in acrobazie grazie alle quali passare da un muro all’altro fino ad un massimo di tre volte consecutive senza mai toccare terra. Dal momento che il level design delle mappe è pensato proprio per questa dinamica di gioco, vi suggeriamo di imparare a padroneggiarla il prima possibile, poiché può risultare davvero utile. Da una parte potete utilizzarla per eseguire movimenti inaspettati e risultare più difficili da colpire da parte dei nemici e, dall’altra, potete approfittarne per arrampicarvi ovunque e cogliere alla sprovvista gli avversari, che magari sono nascosti a camperare in una stanza e non si aspettano che qualcuno entri dalla finestra.

Agganciate l’arma

Se avete un’arma particolarmente forte ma con un rinculo elevato, non dimenticate che potete sempre sfruttare l’ambiente a vostro vantaggio. in Call of Duty Black Ops 7 è permesso agganciare il fucile che si sta impugnando alle sporgenze di ogni tipo, così che il fuoco sia molto più stabile del normale. Certo, sarà un po’ più difficile riuscire a scappare da una situazione del genere, ma se siete convinti che i nemici stiano per sbucare da una porta o da un corridoio, puntare su quell’area con l’arma agganciata ad un muro vi darà un netto vantaggio. Per farlo, vi basterà premere il tasto per l’attacco corpo a corpo mentre state mirando nelle vicinanze di una sporgenza che supporta questa meccanica.

Categorie Combattive

In Call of Duty Black Ops 7 i perk continuano ad essere una componente essenziale del loadout, ma in questo caso la loro scelta andrebbe fatta non solo tenendo in considerazione gli effetti della singola specialità, ma anche delle Categorie Combattive. In sostanza, in perk di BO7 sono organizzati in tre gruppi contraddistinti da un colore e, in base a quelli equipaggiati, si attivano dei bonus speciali. È possibile attivare le Categorie Combattive di base utilizzando tutte e tre le specialità dello stesso colore, oppure quelle Ibride usando solo due perk del medesimo colore.

Ecco di seguito la descrizione di tutte le possibili Categorie Combattive di Black Ops 7:

Esecutore (3 specialità rosse): dopo ogni uccisione, ottieni un bonus temporaneo per velocità di movimento e di rigenerazione della salute
Ricognitore (3 specialità blu): dopo un rientro, la mini-mappa ti indica la direzione del nemico più vicino. I margini dell’interfaccia lampeggiano per indicare i nemici fuori dal campo visivo. Non lasci indicatori di morte (teschi) sulle mappe degli avversari
Stratega (3 specialità rosse): ottieni più punti tramite obiettivi e sabotaggi. Schieri l’equipaggiamento più in fretta. Puoi vedere i bersagli nemici attraverso le pareti a breve distanza
Tattico (mix verde/rosso): quando assisti il tuo team, guadagni punti bonus dalle uccisioni con proiettile per 10 secondi
Esploratore (mix blu/rosso): quando esegui un’uccisione con proiettile, scompari completamente dalle mini-mappe nemiche per 5 secondi. Ulteriori uccisioni durante questo lasso di tempo resettano il timer
Operativo (mix verde/blu): carichi il potenziamento da campo tramite uccisioni furtive. Armi silenziate, uccisioni corpo a corpo, uccisioni fuori dalla linea di tiro nemica ed altre uccisioni simili contano come uccisioni furtive

Overclock

Quando create il vostro loadout personalizzato in Call of Duty Black Ops 7, non dimenticate di attivare anche gli Overclock, che sono una nuova meccanica di questo capitolo con un impatto abbastanza consistente sul gameplay. Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, gli Overclock non sono altro che modificatori che si possono applicare a Serie di Uccisioni, Potenziamenti da Campo e persino all’equipaggiamento tattico e letale. Ciascun oggetto che fa parte delle categorie che abbiamo appena citato, dispone di due diversi Overclock tra cui scegliere, così da andare a modificare gli effetti in base alle vostre esigenze.

Potreste ad esempio ridurre il costo dell’UAV, aumentare i bagliori accecanti di una Flashbang o rendere un RC-XD più resistente al piombo, così da avere maggiori probabilità di arrivare all’obiettivo prima che venga distrutto. Insomma, parliamo di alterazioni molto interessanti e sarebbe un peccato non attivarle solo perché il menu per selezionarle è più nascosto. A questo proposito, per attivare gli Overclock non dovete far altro che selezionare col cursore l’oggetto nella schermata degli Equipaggiamenti e premere il tasto apposito per visitare la pagina dei modificatori.

Codici arma

Capita spesso che qualche giocatore voglia condividere con gli amici o sui social i propri loadout, magari perché sono particolarmente efficaci. Fino allo scorso capitolo, però, per replicare la classe personalizzata di un altro utente bisognava manualmente inserire ogni singolo accessorio e tale procedura, per quanto utile, risultava piuttosto noiosa. In questo caso, invece, Treyarch ha pensato bene di implementare un nuovo sistema che permette di condividere una configurazione in pochi secondi.

Ogni volta che si modifica un’arma, questo progetto personalizzato viene abbinato ad un codice che può essere agilmente condiviso, anche tramite un sistema interno. Potete vedere il codice della vostra arma oppure inserirne uno semplicemente posizionando il cursore sul fucile, nella schermata dell’equipaggiamento, e cliccare sul tasto Opzioni: in questo modo avrete accesso sia alle classiche funzioni di copia/incolla della classe che a quelle relative al codice.

Interfaccia

Siete giocatori particolarmente esigenti e vi piacerebbe che l’interfaccia utente di Call of Duty Black Ops 7 fosse diversa per estetica o disposizione delle varie icone?

Sappiate che esiste un menu dedicato esclusivamente a questa funzione ed è quasi impossibile che al suo interno non troviate quello di cui avete bisogno. Nel menu Carriera della schermata principale, selezionate l’opzione Personalizzazione e poi Personalizza Impostazioni Interfaccia. All’interno di questo speciale menu, potrete modificare il layout degli elementi dell’interfaccia (HUD) scegliendone uno tra i nove disponibili, alcuni dei quali sono ispirati ai vecchi capitoli della serie. Non solo, poiché è possibile persino modificare il tema dell’UI e, per il momento, oltre a quello classico ce n’è uno ispirato alla modalità Zombies con particolari effetti blu.

Impostazioni

Un’altra cosa che vi consigliamo caldamente di fare, a prescindere che stiate giocando su PC o su console, è quella di accedere al menu delle impostazioni, in particolar modo a quelle grafiche e dei controlli.

Proprio come negli ultimi capitoli, gli sviluppatori di Call of Duty Black Ops 7 hanno inserito una valanga di opzioni che permettono di regolare fin nei minimi dettagli il modo in cui si mira, la sensibilità, lo schema dei comandi e moltissimi altri parametri che per alcuni giocatori possono fare una differenza enorme. Anche il FOV può essere modificato, così da avere una visione più ampia. Esiste persino un’opzione che permette di saltare il filmato iniziale ad ogni avvio, così da poter iniziare a giocare più velocemente.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »