Scienza e tecnologia

trucchi e consigli per dominare a Luminopoli

Come ogni anno in questo periodo, GameFreak ha lanciato sul mercato un nuovo gioco Pokémon, che fa il suo debutto in contemporanea su due console. Leggende Pokémon Z-A è infatti disponibile sia su Nintendo Switch che su Nintendo Switch 2, dove per la prima volta nella storia della serie troviamo sin dal lancio un prodotto che gira a 60 fotogrammi al secondo.

Se anche voi state per fare tappa a Luminopoli e completare il nuovo Pokédex, ecco alcuni consigli che potrebbero tornarvi utili. Prima di iniziare, però, vi ricordiamo che sempre sulle nostre pagine trovate anche la recensione di Leggende Pokémon Z-A.

Differenze giorno e notte

In Leggende Pokémon Z-A esiste il ciclo giorno/notte e, in base al momento della giornata in cui ci si trova, vi sono delle importanti differenze in termini di gameplay.

Il giorno è pensato principalmente per esplorare la mappa, andare a caccia di segreti e catturare Pokémon. Di notte, invece, è possibile trovare in giro alcune creature che amano poco la luce del sole, ma si tratta soprattutto del momento di sfidare altri allenatori nelle Zone Lotte o nella Z-A Royale. Vi ricordiamo che ogni fase ha una durata di 15 minuti ed è possibile far scorrere il tempo sedendo su una panchina.

Esplorazione e ostacoli

Esplorando Luminopoli in Leggende Pokémon Z-A, noterete spesso e volentieri la presenza di ostacoli ed altri oggetti con cui interagire. Si tratta di elementi dello scenario che possono essere distrutti, ma per poterci riuscire occorre utilizzare il Pokémon adatto allo scopo. Una roccia di grosse dimensioni può essere ridotta in polvere da creature di tipo Roccia o Lotta, invece la gelatina viola si può rimuovere con un Pokémon d’Acqua.

Dovete quindi comprendere ogni ostacolo come va distrutto, così da poter trovare ancora più segreti durante le fasi di esplorazione. Fate particolare attenzione ai Mega Cristalli, ossia cristalli di colore viola che si possono distruggere con qualsiasi tipo d’attacco e che permettono di accumulare Mega Frammenti: si tratta di una risorsa fondamentale, visto che serve a procurarsi le pietre per le Megaevoluzioni.

Stati alterati

Quando si lotta in Leggende Pokémon Z-A, è fondamentale conoscere quali sono le conseguenze degli status alterati, poiché ciascuno di essi può influenzare negativamente l’andamento dello scontro e portarvi alla sconfitta.

Queste sono le principali alterazioni che si possono attivare con le mosse degli avversari:

Paralisi: non trattandosi di un gioco con combattimenti a turni, in questo caso la paralisi non fa saltare i turni, ma prolunga i tempi d’attesa tra una mossa e l’altra. Durante questi lunghi momenti, occorre difendersi bene e fare in modo da terminare il più in fretta possibile la lotta oppure usare un oggetto curativo
Avvelenamento: quando un Pokémon è avvelenato, continua a subire un leggero quantitativo di danni nel corso del tempo. Occorre quindi usare una pozione prima che la salute si azzeri e la creatura vada al tappeto
Sonno: di tutti gli status alterati, il sonno è probabilmente quello più pericoloso. Quando un Pokémon è in preda alla sonnolenza, riceve il doppio del danno.
Congelamento: quando il mostriciattolo viene congelato, rimane bloccato per diversi secondi.

Mosse e simboli

Nel corso delle lotte in Leggende Pokémon Z-A è necessario anche conoscere il significato di determinati simboli, poiché possono aiutare a comprendere quale mossa utilizzare in ogni situazione. Il gioco utilizza infatti una serie di indicazioni che permettono immediatamente di sapere quanto sarà efficace uno specifico attacco sull’avversario che c’è davanti all’allenatore. Di seguito trovate tutti i simboli ed il relativo significato:

Doppio cerchio: sta ad indicare che la mossa è super efficace, quindi infliggerà parecchi danni
Un solo cerchio: la mossa che state per eseguire infliggerà un danno normale, senza bonus o malus
Triangolo: quando c’è questo simbolo, significa che la mossa non è efficace e quindi avrà meno effetto del solito
X: eseguire questa mossa è completamente inutile, perché non avrà effetto

Pokémon come scudo

Dal momento che in Leggende Pokémon Z-A c’è una grande mappa da esplorare liberamente, vi capiterà spesso e volentieri di passeggiare in aree popolate da creature non particolarmente amichevoli. In momenti come questi, sarebbe preferibile farsi accompagnare costantemente da un Pokémon, magari anche piuttosto robusto di costituzione.

Il motivo di questo consiglio è molto semplice, visto che le creature ostili esiteranno prima di attaccarvi e, nel caso in cui dovessero trovarvi senza alcun tipo di difesa, sono più propense a colpirvi. Vi ricordiamo che, in caso di sconfitta, verrete portati al Centro Pokémon più vicino e dovrete tornare di nuovo nel punto in cui siete stati mandati al tappeto.

Imparate a difendervi

A causa del sistema di combattimento in tempo reale di Leggende Pokémon Z-A, occorre prestare particolare attenzione non solo alle mosse da eseguire per colpire l’avversario, ma anche e soprattutto alla difesa.

Bisogna infatti cercare di fare il possibile per evitare che il nostro Pokémon e l’allenatore possano subire danni. Nel caso del personaggio controllato dal giocatore, è sufficiente imparare a riposizionarsi continuamente nell’area in cui si svolge la lotta, così da essere sempre pronti ad evitare eventuali attacchi in arrivo con una bella schivata. La situazione è più complessa per le creature, che non possono essere direttamente controllate. Un minimo è possibile direzionare i loro movimenti grazie al fatto che tendono a seguire l’allenatore, ma per evitare che possano subire gli attacchi nemici si possono utilizzare anche mosse che attivano all’istante anche particolari movenze che, in determinate occasioni, permettono di schivare un colpo. Quando invece occorre proteggersi da attacchi ad area parecchio potenti come quelli dei Pokémon Megaevoluti, è preferibile far subito rientrare il mostro nella sfera, premendo la freccia giù della croce direzionale.

Tutte le Poke Ball

Nelle prime fasi dell’avventura, vi ritroverete ad utilizzare solo ed esclusivamente le iconiche Poké Ball. Avanzando nella storia di Leggende Pokémon Z-A, però, avrete accesso anche ad un’ampia gamma di sfere alternative, ciascuna delle quali vanta caratteristiche speciali che possono essere sfruttate per avere maggiori probabilità di catturare il mostriciattolo di turno.

Ecco di seguito l’elenco completo delle sfere presenti in Leggende Pokémon Z-A:

• Poké Ball – è la sfera standard, utile per la cattura di creature di basso livello
• Mega Ball – va usata per Pokémon di livello medio-basso
• Ultra Ball – è utile per catturare Pokémon di livello medio
• Master Ball – la probabilità di cattura è del 100%, quindi non sono contemplati errori
• Cura Ball – catturare un mostro con questa sfera fa sì che recuperi tutta la salute e venga curato da qualsiasi alterazione dello status
• Rete Ball – le probabilità di cattura di questa sfera sono più alte contro Pokémon di tipo insetto o acqua
• Minor Ball – è molto efficace contro creature di livello molto più basso rispetto a quello dei Pokémon usati dal giocatore
• Sub Ball – ha una maggiore efficacia quando la si utilizza su Pokémon situati all’interno di specchi d’acqua
• Scuro Ball – se usata durante la notte, ci sono maggiori probabilità che la cattura vada a buon fine
• Timer Ball – le probabilità di cattura con questa sfera aumentano con il numero di turni della lotta
• Velox Ball – se si utilizza su un Pokémon ignaro della vostra presenza, aumenta le probabilità di cattura
• Bis Ball – se si utilizza su una creatura già registrata sul Pokédex (e quindi già catturata in precedenza), aumenta le probabilità di cattura
• Chic Ball – rende il Pokémon selvatico appena catturato più amichevole

Pokémon Speciali

Il fatto che in Leggende Pokémon Z-A le creature siano ben visibili in giro per il mondo di gioco non rende solo l’esperienza di gioco più coinvolgente, ma comporta anche un enorme vantaggio: scovare i mostri speciali diventa infatti più semplice, poiché è possibile immediatamente distinguerli tra la massa. Come avrete intuito, ci stiamo riferendo ai Pokémon Cromatici (o Shiny) e ai Pokémon Alpha.

I primi sono perfettamente riconoscibili per via della loro colorazione differente rispetto alla versione tradizionale della creatura. Gli Alpha, invece, li noterete subito per via delle loro dimensioni più generose, che li rendono anche più forti. A tal proposito, vi ricordiamo che c’è un modo per ottenere un Ampharos Shiny quasi senza alzare un dito.

Stanate i nemici

All’interno delle Zone Lotta di Leggende Pokémon Z-A, nel cuore della notte, vi ritroverete ad affrontare numerosi altri allenatori in una porzione della mappa. Dal momento che potrebbe essere difficile sconfiggere in serie numerosi avversari, è fondamentale fare il possibile per vincere ogni lotta in maniera rapida e subendo meno danni possibile. Proprio per questo motivo, sarebbe preferibile adottare un approccio furtivo, sfruttando l’erba alta e qualsiasi altro elemento dello scenario per accucciarsi e colpire i bersagli ignari della vostra presenza. Agire in questo modo, infatti, permette di infliggere un quantitativo di danni maggiore col primo colpo, dandovi di fatto un netto vantaggio iniziale.

Sfide delle Zone Lotta

Restando sempre in tema Zone Lotta, approfittate sempre delle ricompense legate alle missioni. Durante queste attività notturne, infatti, noterete nella parte in alto a destra dello schermo la presenza di missioni speciali: potete tenerne attive fino a tre contemporaneamente ed è possibile trovarne altre in giro da raccogliere, così da poterne completare delle altre o sostituire quelle che già avete e non vi piacciono.

Parliamo di sfide molto semplici, che richiedono di eseguire un determinato tipo di attacco o di compiere azioni specifiche. Portare a termine numerose missioni di questo tipo è molto vantaggioso, perché per ciascuna di esse vi verranno date un po’ di monete e, con un po’ di pazienza, metterete da parte una piccola fortuna.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »