Emilia Romagna

Tre incontri per raccontare e comprendere come ci muoviamo nei nostri territori – Forlì24ore.it

Foto di repertorio shutterstock

Tre appuntamenti pubblici, nei Comuni di Bagno di Romagna, Sarsina e Santa Sofia, per coinvolgere i cittadini nella costruzione di una fotografia condivisa della mobilità locale

È questo l’obiettivo degli incontri promossi nell’ambito del progetto DeMO – Mobilità per i nostri territori, che punta a raccogliere informazioni reali e aggiornate sugli spostamenti quotidiani nelle aree a domanda debole, dove abitazioni e servizi sono più dispersi.

A Santa Sofia, l’incntro si terrà aercoledì 22 ottobre 2025 presso il Centro Culturale “Sandro Pertini”, Piazzetta E.Corzani, dalle 20:15 alle 22:15.

Oggi in Italia manca una fotografia chiara della mobilità nei territori non urbani. DeMO nasce per colmare questo vuoto: raccoglie informazioni direttamente dai cittadini per capire come ci muoviamo, per dare voce alle esperienze reali e per offrire basi solide su cui costruire, in futuro, servizi di mobilità mirati e sostenibili.

Gli incontri sono aperti e gratuiti, e rivolti a tutti coloro che vivono, lavorano o rappresentano la comunità. Sono invitate a partecipare le associazioni culturali e di promozione territoriale, le Pro Loco, le associazioni sportive e ricreative, le associazioni sociali e di volontariato, le comunità religiose e parrocchiali, le scuole, i comitati civici e le rappresentanze economiche e di categoria.

Negli incontri sarà presentato il progetto DeMO e si coinvolgeranno i partecipanti in modo attivo, attraverso momenti di ascolto, dialogo e partecipazione volti a raccogliere esperienze e punti di vista sulla mobilità nel territorio.

Il progetto DeMO è finanziato nell’ambito degli EDIH – European Digital Innovation Hubs, ecosistemi dell’innovazione attivati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e sostenuti da fondi PNRR, con l’obiettivo di favorire la trasformazione digitale nei territori.

In particolare, DeMO si sviluppa all’interno del polo HD-Motion, dedicato ai temi della mobilità e dell’innovazione tecnologica.

Il progetto, promosso da FederMobilità insieme all’Agenzia della Mobilità Piemontese, all’Agenzia della Mobilità Romagnola e ad ATC Mobilità e Parcheggi La Spezia, con il contributo tecnico di Fondazione LINKS, MobyforAll e GaMET, coinvolge territori accomunati da caratteristiche simili dell’Emilia-Romagna, del Piemonte e della Liguria. L’obiettivo è sviluppare un metodo partecipativo di raccolta dati che potrà essere replicato in altre regioni italiane. Tra gli altri partner e osservatori figurano ANCI e ISFORT.

In Emilia-Romagna, DeMO è promosso dall’Agenzia della Mobilità Romagnola, con il coinvolgimento della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Forlì-Cesena.

DeMO ci aiuta a guardare con occhi nuovi il nostro territorio e a capire meglio le connessioni tra i diversi centri e le comunità che lo abitano. È un progetto che unisce innovazione e partecipazione, e che ci invita a riflettere insieme su come rendere la mobilità un elemento di coesione e sviluppo locale.” Ilaria Marianini, Sindaca Santa Sofia

Con DeMO vogliamo partire dai dati reali e dalle persone, per restituire un’immagine precisa di come ci si muove nei nostri territori. È una fase di ascolto e conoscenza, fondamentale per qualunque azione futura.” Marco Mazzotti, Direttore Generale dell’Agenzia della Mobilità Romagnola

La mobilità non è fatta solo di infrastrutture ma di comportamenti quotidiani. Per questo, raccogliere informazioni dal basso significa dare valore alle esperienze di chi vive e si sposta ogni giorno.” Giulio Guerrini, Direttore di FederMobilità

Fondazione LINKS porta in questo progetto la propria esperienza ventennale di ricerca sulla mobilità e l’innovazione nei trasporti. Con DeMO intendiamo costruire un metodo replicabile che permetta anche ad altre aree, in futuro, di raccogliere e utilizzare dati reali per comprendere meglio le proprie esigenze di spostamento.” Stefania Mauro, Ricercatrice Senior di Fondazione LINKS


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »