Abruzzo

tre giorni dedicati a lavoro, formazione e sociale


È stata inaugurata giovedì 23 ottobre a Lancianofiera la quarta edizione di Progress, la fiera del lavoro, della formazione e del sociale che fino a sabato 25 ottobre animerà gli spazi del Polo Fieristico d’Abruzzo. Una tre giorni pensata per creare un ponte tra giovani, imprese, pubbliche amministrazioni e realtà del terzo settore, con incontri, workshop, esperienze immersive e attività orientate allo sviluppo professionale.

A tagliare il nastro dell’edizione 2025 è stata l’onorevole Paola Frassinetti, sottosegretario al ministero dell’Istruzione e del Merito, accolta dalla presidente di Lancianofiera Ombretta Mercurio, dal sindaco di Lanciano Filippo Paolini, dal direttore dell’Ufficio scolastico regionale Massimiliano Nardocci e dall’assessore regionale Tiziana Magnacca. Presenti anche il ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo e la vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino, protagonisti della tavola rotonda “Giovani protagonisti” dedicata alle buone pratiche, all’innovazione e all’orientamento imprenditoriale.

Il tema di quest’anno è “Costruiamo insieme il lavoro che verrà”, un invito alla collaborazione tra istituzioni, scuole e mondo produttivo per affrontare le sfide del futuro. «Progress non è una fiera tradizionale – ha spiegato la presidente Mercurio – ma un luogo di confronto, di ascolto, di partecipazione attiva».

La giornata di venerdì vedrà la partecipazione della consulente del lavoro Sabrina Grazini, molto seguita anche sui social per i suoi contenuti dedicati alle novità giuslavoristiche. Tra gli eventi in programma anche laboratori con le università, attività dimostrative con le Forze dell’Ordine, la Protezione civile e l’Aeronautica militare, oltre a simulazioni di primo soccorso curate da Croce Azzurra e Croce Arcobaleno.

Attenzione anche al sociale, con attività a cura delle cooperative Praticabile e L’Ancora Sociale di Lanciano. Proprio quest’ultima, nell’ambito del progetto Erasmus+ “Inclusione, sostenibilità e innovazione digitale”, ha aperto le candidature per selezionare un giovane volontario abruzzese per una mobilità internazionale prevista a luglio 2026.

Tra le iniziative, anche un contest ideato con l’associazione Il Mastrogiurato per avvicinare i ragazzi al mondo associativo.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »