Veneto

tre comportamenti da evitare assolutamente o rischi grosso

L’uso scorretto di antibiotici, la combinazione non controllata di medicinali e una cattiva conservazione possono compromettere terapie e sicurezza. Ecco le regole da seguire.

Nella quotidianità, spesso sottovalutiamo come alcuni comportamenti apparentemente innocui possano compromettere gravemente la salute, specialmente in relazione all’uso dei farmaci. Nel contesto attuale, con l’aumento delle resistenze batteriche e la crescente complessità delle terapie, diventa imprescindibile adottare pratiche corrette per la gestione dei medicinali. Di seguito, approfondiamo tre atteggiamenti comuni che possono mettere a rischio l’efficacia dei trattamenti e la nostra sicurezza, illustrando i pericoli e le precauzioni essenziali da osservare.

L’uso improprio degli antibiotici: un problema di salute pubblica globale

Gli antibiotici rappresentano uno dei pilastri della medicina moderna, essenziali per il trattamento delle infezioni batteriche. Definiti come farmaci capaci di impedire lo sviluppo dei batteri tramite diversi meccanismi d’azione, non risultano efficaci contro le infezioni virali, come evidenziato da recenti aggiornamenti dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Tuttavia, il loro uso scorretto continua a essere una delle principali cause di emergenza sanitaria mondiale.

Chi rischia maggiormente? Tutti coloro che assumono antibiotici senza una prescrizione medica adeguata. L’automedicazione, la sospensione anticipata della terapia o l’impiego per patologie virali come il raffreddore o l’influenza favoriscono lo sviluppo di ceppi batterici resistenti. Questi batteri “immuni” agli antibiotici rendono le future infezioni più difficili da trattare, aumentando la mortalità e i costi sanitari.

pericolo overdose farmaci
pericolo overdose farmaci Farmaci: così ti difendi dai pericoli – Vvox.it

Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza è particolarmente critico in Italia, paese tra i maggiori consumatori di questi farmaci in Europa, come sottolineato dal Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Questo piano strategico mira a promuovere un uso responsabile e consapevole degli antibiotici, attraverso la sorveglianza dei consumi e l’educazione sanitaria.

Come agire correttamente:

  • Assumere gli antibiotici esclusivamente su prescrizione medica.
  • Completare sempre il ciclo terapeutico, anche se i sintomi si attenuano prima della fine.
  • Evitare di condividere antibiotici con altre persone.
  • Non utilizzare antibiotici per infezioni di origine virale, a meno che non sia indicato da uno specialista per complicanze batteriche.

La gestione contemporanea di più farmaci, specie negli anziani o in pazienti con patologie croniche, comporta un rischio significativo di interazioni farmacologiche pericolose. L’assunzione di farmaci da banco insieme a terapie prescritte o integratori naturali senza il controllo di un medico o farmacista può alterare l’efficacia dei medicinali o provocare effetti collaterali gravi, come sanguinamenti, problemi cardiaci o danni epatici.

Spesso queste interazioni si manifestano in modo silente e diventano evidenti solo dopo un uso prolungato, complicando la diagnosi e la gestione clinica.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »