Friuli Venezia Giulia

tra le sue mura nacque l’idea del cinema Visionario


Il Dopolavoro ferroviario (DLF) di Udine compie 100 anni: una ricorrenza che celebra una realtà capace di segnare la vita sociale e culturale della città e del Paese. Alla cerimonia ha preso parte anche il vicesindaco Alessandro Venanzi, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale.

«Il Dopolavoro ferroviario – ha sottolineato – è stato un punto di riferimento fondamentale, in grado di creare occasioni di socialità e comunità nel settore pubblico, in particolare quello dei trasporti, negli anni di grande espansione tra gli anni ’50 e ’60». Oggi, ha aggiunto, «il bisogno di socialità resta immutato e il DLF continua a essere un esempio prezioso di una città in evoluzione».

Venanzi ha ricordato anche che proprio tra le mura del DLF udinese nacque, 27 anni fa, l’idea del CEC che portò alla nascita del Far East Film Festival, oggi evento internazionale di rilievo.

Il vicesindaco ha infine ringraziato l’attuale presidente Franco Gortan e lo storico presidente Roberto Francescato, che con il loro impegno hanno contribuito a rafforzare e far crescere l’istituzione.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »