Tra Brisighella e Ravenna un weekend di musica, teatro e letteratura con l’Accademia del Melo Silvestre – Forlì24ore.it

Un fine settimana all’insegna della cultura e della bellezza tra i colli romagnoli e la città d’arte di Ravenna
Da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025, l’Accademia del Melo Silvestre, guidata dal musicista e direttore artistico Raffaello Bellavista, porta in scena tre eventi che uniscono musica, teatro e letteratura, con protagonisti di spicco del panorama artistico italiano.
Il viaggio culturale prende il via venerdì 11 luglio all’Arena Spada di Brisighella (ore 21.30) con la prima nazionale di Sous le ciel de Paris, raffinato spettacolo di teatro, musica e parole a cura del gruppo La Belle Histoire (Francesco Randi chitarre, Luciano Titi fisarmonica,Mimmo Russo contrabbasso, Stefania voce), con la regia e l’interpretazione di Marina Benedetto. A introdurre la serata sarà Manuela Liverzani. Un omaggio alle atmosfere parigine e ad Édith Piaf tra poesia, immagini e suoni, che rientra nel ciclo culturale Suoni e Parole – un simposio informale tra le Pietre di Luna, progetto dell’Accademia dedicato al dialogo tra le arti.
Il giorno successivo, sabato 12 luglio, sempre a Brisighella (Arena Spada, ore 21.30), salirà sul palco uno dei nomi più noti della narrativa italiana: Carlo Lucarelli, protagonista dell’incontro-spettacolo Almeno tu. Un’occasione unica per ascoltare dal vivo una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea, in un confronto tra noir, attualità e memoria. Ad accompagnarlo al pianoforte e al canto sarà lo stesso Raffaello Bellavista, in un suggestivo dialogo tra parola e musica.
A chiudere il trittico culturale sarà la replica dello spettacolo Sous le ciel de Paris domenica 13 luglio, alle 21.30 in Piazza San Francesco a Ravenna, cornice d’eccezione che arricchirà ulteriormente l’atmosfera evocativa dello spettacolo firmato La Belle Histoire.
Questi eventi sono resi possibili grazie alla collaborazione tra l’Accademia del Melo Silvestre, il Comune di Brisighella, l’Unione della Romagna Faentina, il Comune di Ravenna, la Regione Emilia-Romagna,il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, BCC – Banca di Credito Cooperativo, Gruppo Hera, Multirent Faenza e Romagna Iniziative e una rete di partner locali, tra cui Antalya Synergy. Info e prenotazioni:
accademiadelmelosilvestre@gmail.com
0546 1860017
WhatsApp: 377 9887578 (orario ufficio)
Source link