Tour 2026, il percorso: il via da Barcellona con una cronosquadre, doppio arrivo sull’Alpe d’Huez
È caduto il velo sul Tour de France 2026. La Grande Boucle partirà dalla Spagna per la terza volta nella sua storia e toccherà Barcellona per la prima volta dal 2009. Dalla capitale catalana il Tour inizierà il suo percorso: prima i Pirenei, poi i Vosgi, il Giura e infine le Alpi, con un doppio arrivo di tappa sull’Alpe d’Huez, designata come salita simbolo dell’edizione che potrebbe portare Tadej Pogacar a sedersi tra Anquetil, Merckx, Hinault e Indurain, gli unici a vincere per cinque volte la corsa gialla. Una sola tappa oltre i 200 km, quella con arrivo a Belfort con la scalata al Ballon d’Alsace. Due crono: a squadre nella prima tappa (19 km con arrivo sul Montjuic) e individuale, di 26 km, sul Lago di Ginevra. Tappone il penultimo giorno: Croix de Fer, Galibier, Sarenne e poi l’arrivo sull’Alpe d’Huez, a 24 ore dalla conclusione a Parigi, ancora con la meravigliosa scalata a Montmartre.
Prima settimana
La corsa gialla scatterà da Barcellona sabato 4 luglio 2026, ed in Catalogna andranno in scena due tappe, una cronosquadre di 19,7 km con arrivo al Montjuic e la Tarragona-Barcellona. Nella terza giornata è previsto il rientro in Francia con una frazione che prenderà il via da Granollers, a nord-est di Barcellona, e si concluderà a Les Angles (Pla del Mir), nell’Ariège, a 1.842 metri di quota. Sarà la prima occasione per gli scalatori. La quarta tappa porterà la carovana da Carcassonne a Foix. La frazione successiva partirà da Lannemezan e arriverà a Pau: una frazione per velocisti. Scalatori protagonisti della sesta tappa, con il secondo inedito arrivo in salita del Tour 2026, ai 1830 metri del centro sciistico di Gavarnie-Gèdres dopo Aspin e Tourmalet. Tornano alla ribalta i velocisti con gli arrivi di Bordeaux e Begerac. Molto più ondulata quella di domenica 12, disegnata nel Cantal, da Malemort ad Ussel.
Seconda settimana
Dopo la giornata di riposo, probabilmente ad Aurillac, il 14 luglio è previsto, come nel 2024, l’arrivo a Le Lioran, nel Massiccio Centrale. Si scaleranno, prima, il Puy Mary e il Col du Pertus. Seguono tre giornate interlocutorie con percorsi adatti a fughe da lontano e traguardi a Nevers, a Chalon-sur-Saône e a Belfort. Sabato 18 il Tour sale sui Vosgi con un’impegnativa tappa con partenza da Mulhouse e la scalata del leggendario Ballon d’Alsace. Il traguardo sarà posto a Le Markstein. Da Champagnole prenderà il via un’altra frazione con arrivo in quota prima della seconda giornata di riposo al Plateau de Solaison, nell’Alta Savoia, 12 km con pendenza media dell’8,7%.
Terza settimana
Riposo lunedì 20 e ripresa, il giorno dopo, con l’unica cronometro individuale prevista per questa edizione. Sulle rive del Lago di Ginevra, l’unica crono individuale, di 26 km. Dalla 18ª alla 20ª tappa le Alpi, con gli arrivi di Orcières-Merlette e, due volte, sull’Alpe d’Huez: il sabato Croix de Fer, Galbier e il durissimo Col de Sarenne prima dei 21 tornanti fatali. Conclusione a Parigi con il passaggio meraviglioso da Montmartre.
Il percorso del Tour de France 2026
Sabato 4 luglio – 1ª tappa: Barcellona – Barcellona
Domenica 5 luglio – 2ª tappa: Tarragona – Barcellona
Lunedì 6 luglio – 3ª tappa: Granollers – Les Angles (Pla del Mir)
Martedì 7 luglio – 4ª tappa: Carcassonne– Foix
Mercoledì 8 luglio – 5ª tappa: Lannemezan – Pau
Giovedì 9 luglio – 6ª tappa: Pau – Gavarnie-Gèdre
Venerdì 10 luglio – 7ª tappa: Hagetmau – Bordeaux
Sabato 11 luglio – 8ª tappa: Periguex – Bergerac
Domenica 12 luglio – 9ª tappa: Malemort – Ussel
Lunedì 13 luglio – Giornata di riposo
Martedì 14 luglio – 10ª tappa: Aurillac – Le Lioran
Mercoledì 15 luglio – 11ª tappa: Vichy – Nevers
Giovedì 16 luglio – 12ª tappa: Nevers Magny Cours – Chalon-sur-Saône
Venerdì 17 luglio – 13ª tappa: Dole – Belfort
Sabato 18 luglio – 14ª tappa: Mulhouse – Le Markstein
Domenica 19 luglio – 15ª tappa: Champagnole – Plateau de Solaison
Lunedì 20 luglio – Giornata di riposo
Martedì 21 luglio – 16ª tappa: Evian-les-Bains-Thonon les Bains (cron. indiv.)
Mercoledì 22 luglio – 17ª tappa: Chambery – Voiron
Giovedì 23 luglio – 18ª tappa: Voiron-Orcières Merlette
Venerdì 24 luglio – 19ª tappa: Gap-Alpe d’Huez
Sabato 25 luglio – 20ª tappa: Bourg d’Oisans – Alpe d’Huez
Domenica 26 luglio – 21ª tappa: Thoiry– Parigi
Il Tour de France Femmes
Il Tour femminile avrà il suo punto nodale sul Mont Ventoux. Il via il 1° agosto da Losanna, arrivi a Ginevra, Poligny, Digione (crono di 21 km), Belleville en Beaujolais, Tournon sur Rhone prima del Ventoux. Sabato 8 e domenica 9 i due arrivi a Nizza.
Le tappe
1° agosto: Losanna-Losanna
2 agosto: Aigle-Ginevra
3 agosto: Ginevra-Poligny
4 agosto: Gevrey Chambertin-Digione (crono)
5 agosto: Macon-Belleville en Beaujolais
6 agosto: Montbrison-Tournon sur Rhone
7 agosto: La Voulte sur Rhone-Mont Ventoux
8 agosto: Sisteron-Nizza
9 agosto: Nizza-Nizza
Source link