Società

Torta pere e cioccolato, la ricetta facile per farla morbida

Una ricetta classica della pasticceria casalinga, la torta pere e cioccolato è bella da vedere e ha una consistenza voluttuosa, anche nella variante Bimby.

Torta pere e cioccolato, la ricetta facile per farla morbida

La torta pere e cioccolato è un dolce soffice e umido con una consistena particolare data dalla succosità delle pere e dalla cremosità burrosa del cioccolato.

Gli impasti al cioccolato possono essere realizzati in modi diversi, utilizzando cacao in polvere o cioccolato fuso. Quest’ultimo aggiunge non solo sapore, ma anche una componente lipidica che influisce sulla struttura della torta. Il cioccolato fuso, infatti, contribuisce alla morbidezza dell’impasto grazie alla presenza di burro di cacao, che rende la torta più vellutata e meno incline a seccarsi. Tuttavia, è fondamentale bilanciare l’idratazione complessiva: l’aggiunta di cioccolato fondente, che contiene una parte di grassi ma anche di solidi secchi, può rendere l’impasto troppo denso. Per evitare questo problema, si può regolare la consistenza con l’aggiunta di latte, panna o una maggiore quantità di uova, garantendo un risultato soffice e ben strutturato.

La scelta del cioccolato è cruciale: il cioccolato fondente è il più utilizzato in questa torta, ma le sue percentuali di cacao possono variare dal 50% al 90%. Un cioccolato con una percentuale inferiore al 60% potrebbe risultare troppo dolce, mentre uno sopra l’80% potrebbe essere eccessivamente amaro e rendere la torta sbilanciata. Il miglior compromesso è l’uso di cioccolato fondente tra il 65% e il 75%, che garantisce un sapore deciso senza sopraffare la dolcezza naturale delle pere.

Le pere, protagoniste di questa torta insieme al cioccolato, sono frutti autunnali e invernali, anche se alcune varietà sono disponibili tutto l’anno. Tra le varietà più comuni troviamo la Williams, succosa e dolce, la Kaiser, più soda e aromatica, e la Abate, dal sapore delicato e dalla polpa compatta. Per questa torta, le varietà più adatte sono la Kaiser e la Williams: la prima mantiene bene la forma in cottura e offre un leggero contrasto con il cioccolato, mentre la seconda, più morbida e zuccherina, si amalgama perfettamente all’impasto, conferendo ulteriore umidità e dolcezza.

Se vi piacciono le torte al cioccolato provate anche la torta noci e cioccolato, o la torta nocciole e cioccolato o ancora la torta banane e cioccolato. Per esperti pasticceri c’è anche la torta ai tre cioccolati di Ernst Knam.

  • Farina
    bianca 00

    250
    g

  • Lievito
    vanigliato per dolci

    1
    bustina

  • Zucchero
    semolato bianco

    200
    g

  • Uova

    3

  • Panna
    liquida

    250
    ml

  • Latte

    5
    Cucchiai

  • Cioccolato
    fondente

    100
    g

  • Cioccolato
    fondente in gocce

    50
    g

  • Pera

    4

  • Zucchero
    a velo

Come fare la torta pere e cioccolato

1

Mettete in un pentolino dal fondo spesso il cioccolato tagliato a tocchi e il latte e sciogliete sul fuoco molto basso a bagnomaria mescolando spesso fino a che non ottenete una crema liscia senza grumi.

2

Lavate le pere e sbucciatele. Tagliate tre pere a metà, privatele del torsolo, e fate ogni metà in due spicchi. Tagliate invece a cubetti di circa 2 cm di lato la pera avanzata.

3

In una ciotola mescolate la farina, lo zucchero e il lievito, aggiungete le uova e la panna e montate con la frusta. Aggiungete poi il cioccolato fuso e continuate a montare con la frusta. Infine aggiungete la pera a tocchi e le gocce di cioccolato e mescolate, con una spatola o con un cucchiaio molto velocemente.

4

Imburrate e infarinate una teglia da forno da 26 cm, versate il composto di pere ee cioccolato e disponete sulla superficie gli spicchi di pera in modo che formino una raggera. Cuocete nel forno caldo a 170 gradi statico per 35 minuti. Sfornate, fate raffreddare e decorate con lo zucchero a velo.

Risultato

Torta pere e cioccolato, la ricetta facile per farla morbida

Come conservare la torta di pere e cioccolato

Questa torta si coserva fuori dal frigo non più di tre giorni, l’umidità delle pere infatti potrebbe generare delle muffe; se volte conservarla più a lungo tenentela in frigorifero, ma non più di cinque giorni. Come tutte le torte lievitate, anche la torta per e cioccolato può essere conservata in congelatore, il nostro consiglio è di porzionarla prima di congelarla.

Consigli e varianti

Se volete evitare che le gocce di cioccolato sprofondino, infarinatele leggermente prima di aggiungerle al composto, oppure disponetele sulla superficie della torta, prima di aggiungere le pere a raggera.

Se volete aggiungere un tocco speziato a questa torta, sono ottimi tre semi di cardamomo tritati finemente; un’altra ottima aggiunta all’impasto, se non ci sono bambini in circolazione, è mezzo bicchierino di rum.

Torta pere e cioccolato con il Bimby

  • Questa torta si può preparare molto faiclmente con il Bimby, secondo questi passaggi:ùMettete il cioccolato a pezzi nel boccale e tritate per 8 secondi a velocità 7
  • Aggiungete ora la panna, il latte, le uova e lo zucchero e mescolate per 40 secondi a velocità 4.
  • Aggiungete ora la farina e il lievito e mescolate per 1 minuto a veocità 5.
  • Aggiungete infine le gocce dicioccolato e i cubetti di unaa pera che avrete sbucciato e tagliato in precedenza e mescolate per 10 secondi a velocità 4.
  • Procedete nella decorazione con le pere e nella cottura come al punto 4 della ricetta qui sopra.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »