Torna Pollo Arrosto Day, maratona social di Unaitalia – Fiere e Eventi
Torna domani, 2 ottobre, “Pollo
Arrosto Day”, maratona social promossa da Unaitalia,
associazione dei produttori di carni avicole, che celebra il
secondo di carne più amato dagli italiani, la carne più
acquistata (44% della spesa secondo dati Ismea) e consumata dal
76,6% dei connazionali almeno una volta alla settimana nel 2025.
Al centro della nona edizione, la croccantezza e il cosiddetto
“crunch effect”, “il fenomeno – spiega una nota – per cui
masticare con calma, ascoltando il suono del cibo croccante che
si scioglie in bocca, rilassa i nervi e fa godere appieno il
senso della pietanza”. “Il trend della croccantezza – ricorda
Unaitalia – appassiona 8 italiani su 10, con il 57% che
sceglie sempre più cibi crunchy che in passato e di cui il pollo
arrosto è ambasciatore perfetto”. Da una una flash survey
AstraRicerche, nella classifica dei cibi croccanti salati
preferiti, gli italiani posizionano invece il pollo nelle prime
cinque posizioni. “Il Pollo Arrosto suona bene” è la novità
della nuova edizione con il “maestro della brace” Errico
Recanati (ristorante Andreina, 1 stella Michelin) che salirà,
per la prima volta, sul palco con i Food Ensemble (il gruppo
che ha inventato il “concerto che puoi mangiare”) per cucinare
insieme, campionare e mixare il suono della ricetta croccante
perfetta: cracker di pollo in potacchio e aglio affumicato. La
perfprmance sarà possibile vederla sui social Facebook di
Wilpollo. “Il Pollo Arrosto Day – afferma Lara Sanfrancesco,
direttrice di Unaitalia – è un’occasione per scoprire trend e
curiosità su una carne 100% made in Italy, che piace al 94%
delle famiglie per le sue proprietà nutrizionali, il gusto e la
versatilità di preparazione, che può spaziare da versioni
healthy a quelle più appetitose e crunchy. Oggi le carni bianche
sono sempre più apprezzate dagli italiani, il 2024 ha visto gli
acquisti domestici in crescita del 4,6% rispetto all’anno
precedente. Un trend confermato anche dal primo trimestre 2025,
con un +5,7% rispetto all’anno precedente”
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link




