Torna a riunirsi il coc a Fossacesia dopo l’emergenza maltempo: la situazione
A Fossacesia si è riunito di nuovo il comitato operativo comunale, presieduto dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio, per fare il punto sulla situazione dopo l’ondata di maltempo che ha duramente colpito il territorio.
Dalle ore 8 alle 12 è stata temporaneamente chiusa la strada provinciale 106 (viale San Giovanni) per consentire un intervento urgente di messa in sicurezza: un cavo Enel era stato incastrato da un albero pericolante. L’Enel è prontamente intervenuta, rimuovendo l’albero e ripristinando la linea.
Sempre sulla provinciale 106 viale San Giovanni in Venere, il sindaco ha richiesto alla Provincia di Chieti un’ulteriore verifica da parte di un agronomo per accertare lo stato di salute degli alberi lungo tutto il viale. È stato completato lo sgombero del cimitero comunale da parte della ditta incaricata alla gestione, che ha provveduto alla rimozione di rami, vegetazione e alla messa in sicurezza di un albero pericolante.
La Sasi è intervenuta su alcune condutture danneggiate, mentre Ecolan prosegue senza sosta le operazioni di pulizia, lavaggio e rimozione dei residui, dopo la raccolta di tronchi, rami e detriti su tutte le strade comunali e provinciali.
Alla luce dei gravi danni causati da vento, tromba d’aria e pioggia incessante, nella giornata di ieri, martedì 5, il consiglio comunale ha approvato all’unanimità la richiesta alla Regione Abruzzo per il riconoscimento dello stato di calamità naturale, con particolare riferimento alla situazione drammatica che ha interessato Fossacesia.
Il sindaco riferisce di aver ricevuto telefonate dell’assessore regionale Tiziana Magnacca , dai consiglieri regionali Francesco Prospero e Massimo Verrecchia, nonché dai senatori Etelwardo Sigismondi e Luciano D’Alfonso: tutti hanno manifestato la massima disponibilità a sostenere le iniziative che il Comune intraprenderà per fronteggiare l’emergenza e per richiedere il necessario sostegno finanziario, sia per gli interventi pubblici che per fornire aiuto concreto a cittadini e imprese danneggiate, in particolare le imprese agricole e gli stabilimenti balneari.
“La situazione sta gradualmente migliorando – fa sapere Enrico Di Giuseppantonio – grazie all’intervento costante di tutte le forze in campo. Desidero ringraziare tutti coloro che in questi giorni non hanno smesso un attimo di lavorare e di collaborare: un esempio concreto di gestione pubblica efficiente, coerente e vicina ai cittadini. Un grazie alle ditte private che per conto del Comune e della Provincia continuano a lavorare senza sosta. Ringrazio inoltre i colleghi sindaci e i tanti cittadini che mi hanno telefonato per esprimere il loro sostegno e la loro solidarietà alla nostra città”.
Source link