The Water Code – Ogni goccia conta, oggi l’evento di chiusura del progetto dedicata all’acqua come risorsa da conoscere, valorizzare e proteggere – Lavocedigenova.it
Nel Salone di Rappresentanza del Comune di Genova di fronte ad un nutrito pubblico di giovani e insegnanti si è tenuto oggi l’evento di chiusura del progetto “The Water Code – Ogni goccia conta” promosso da Helpcode in partenariato con altre 9 organizzazioni e fondazioni italiane. L’evento, organizzato con il patrocinio di Regione Liguria e di Comune di Genova, è stato avviato nel corso degli ultimi due anni con lo scopo primario di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua come risorsa da conoscere, valorizzare e proteggere.
I saluti istituzionali sono stati porti dal Segretario Generale di Helpcode Matteo Cavalleroni, dal Consigliere regionale Giovanni Boitano e dal Sindaco F.F. di Genova Pietro Piciocchi.
Le relazioni e la successiva tavola rotonda, coordinata dalla giornalista Silvia Pedemonte, hanno visto gli interventi di Alex Bellini, esploratore e divulgatore ambientale; Stefano Collizzolli, regista di cinema documentario; e di Massimo Temporelli, fisico e divulgatore.
Il progetto The Water Code ha come obiettivi quelli di modificare:
- LE IDEE: quale sviluppo di un senso di “cittadinanza” come appartenenza ad un’unica comunità globale
- LE ATTITUDINI: cambiamento verso stili di vita e modelli di sviluppo sostenibili e inclusivi
- I COMPORTAMENTI: prevenzione e riduzione significativa dell’inquinamento dei fiumi, dei laghi e dei mari nel mondo
Le aree territoriali convolte dal progetto sono state le seguenti regioni: Liguria, Piemonte, Umbria, Toscana, Lazio, Calabria, Sicilia, Lombardia, Puglia e la Provincia Autonoma di Trento per un totale di 819 insegnanti, 5.186 studenti e 1.505.000 cittadini coinvolti e informati.
Grande soddisfazione per il successo del progetto e dell’evento odierno è stata espressa dal Segretario Generale di Helpcode, Matteo Cavalleroni: “Con il progetto The Water Code abbiamo voluto attivare le nuove generazioni su un tema cruciale come l’acqua, stimolando consapevolezza, spirito critico e impegno quotidiano per un futuro realmente sostenibile. L’evento conclusivo ‘Ogni goccia conta’, con il suo approccio divulgativo e la partecipazione di voci autorevoli e riconosciute, ha incarnato perfettamente questo obiettivo: creare connessioni, ispirare azioni concrete e costruire cittadinanza attiva.”
Helpcode è un’organizzazione che dal 1988 opera, in Italia e nel mondo, per tutelare i diritti delle bambine e dei bambini affinché possano diventare adulti consapevoli e realizzare i propri sogni. Dopo lo sviluppo dei primi progetti in Mozambico, l’Associazione moltiplica il suo impegno, dentro e fuori il continente africano: dal 2003 in Nepal, dal 2006 in Cambogia, dal 2016 in Repubblica Democratica del Congo, dal 2018 in Libia e Tunisia, dal 2020 in Yemen, in Ucraina dal 2022. Nei primi anni 2000 Helpcode ha inoltre avviato attività di educazione e formazione nelle scuole italiane, nel 2023 i nostri progetti hanno raggiunto 452.125 beneficiari. Di questi, oltre 215mila sono minori, e oltre 34mila sono bambine e bambini, ragazze e ragazzi, coinvolti nel Sostegno a Distanza.