Umbria

Terni, Fondazione Carit: dieci milioni di euro per il territorio nel 2026


Dieci milioni per il territorio nel 2026. Il comitato di indirizzo della Fondazione Carit ha approvato all’unanimità – con il parere favorevole dell’assemblea dei soci – il documento programmatico previsionale 2026, strumento con cui palazzo Montani Leoni pianifica risorse, obiettivi e strategie della propria attività erogativa, individuando settori prioritari e di intervento.

Dieci milioni per il territorio Per il 2026 la Fondazione mette in campo dieci milioni di euro a sostegno del territorio e delle istituzioni pubbliche, finanziando progetti di terzi, bandi e iniziative proprie. Complessivamente, le risorse ammontano a 10.004.588 euro, con un incremento rispetto agli stanziamenti dei precedenti documenti programmatici previsionali. I fondi saranno destinati alla ricerca scientifica e tecnologica, all’arte e alla cultura, alla sanità pubblica, all’istruzione, al volontariato e allo sviluppo locale.

Screenshot

Obiettivi e visione per il 2026 Secondo quanto definito nel programma pluriennale di attività 2024-2026, la fondazione intende contribuire anche nel 2026 allo sviluppo della coesione sociale, alla promozione della cultura, della formazione e dello sviluppo economico, alla sostenibilità ambientale e alla salute pubblica della comunità di riferimento. Un impegno che si concretizzerà attraverso la messa a sistema delle realtà esistenti per favorire approcci innovativi e attuabili, valorizzando un patrimonio di esperienze radicato in oltre trentatré anni di attività. In questa direzione, la fondazione punta a individuare azioni sinergiche e sperimentali, coinvolgendo enti pubblici e il privato sociale in un processo di ascolto condiviso, finalizzato a leggere i bisogni della comunità e dare risposte efficaci alle emergenze prioritarie.

I bandi e le aree di intervento Nel 2026 proseguirà la pubblicazione di bandi dedicati, per consentire agli stakeholders territoriali di presentare progetti in specifici ambiti di intervento. Tra i temi su cui si fonderanno bandi e iniziative proprie: sostegno al terzo settore per il contrasto alla povertà, alle fragilità sociali e al disagio giovanile, con particolare attenzione alla disabilità e alla cura degli anziani, in un’ottica di welfare comunitario; supporto alle scuole pubbliche per la promozione dello studio delle lingue straniere, la creazione di laboratori specialistici, palestre attrezzate e spazi di aggregazione innovativi; potenziamento delle manifestazioni sportive, considerate un importante veicolo di sviluppo economico e turistico; promozione di eventi musicali e spettacoli teatrali di prestigio, per rafforzare l’offerta culturale del territorio; sostegno a mostre d’arte e interventi di restauro su beni storico-artistici. Come già sperimentato negli anni precedenti, anche per il 2026 è prevista la pubblicazione di un bando per “richieste generali di contributo, aperto a tutti i settori di intervento della fondazione, per permettere a enti e associazioni di realizzare progetti in linea con i bisogni del territorio.

Crescita e stabilità «L’attenta politica di bilancio perseguita dalla fondazione – ha spiegato il presidente Strinati – ha consentito di consolidare le disponibilità economiche e garantire maggiore stabilità alla programmazione annuale». La fondazione dispone inoltre del fondo di stabilizzazione delle erogazioni, che potrà coprire più anni di attività e assicurare continuità ai progetti sostenuti. Anche il rapporto annuale Acri (Associazione di fondazioni e di Casse di Risparmio Spa) conferma la solidità dell’ente ternano: la fondazione Carit si colloca al 31esimo posto tra le 86 fondazioni bancarie italiane e al 14esimo tra quelle medio-grandi.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »