temporali attesi, forti in pianura
Il maltempo non dà tregua al Veneto. Tra il pomeriggio di oggi, martedì 6 maggio, e la mattinata di domani, la Regione sarà interessata da una nuova fase di instabilità atmosferica, con precipitazioni irregolari che colpiranno in modo più marcato le aree di pianura. In particolare, le zone centro-meridionali della regione potranno essere interessate da rovesci intensi, a tratti anche temporaleschi, con possibili accumuli consistenti, specie in prossimità della fascia costiera.
A lanciare l’allerta è il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto, che ha dichiarato lo stato di attenzione (allerta gialla) per temporali in quattro bacini idrografici, a partire dalle ore 14 di oggi fino alle 14 di domani, mercoledì 7 maggio. Le aree interessate comprendono:
- VENE-D: bacino del Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige (province di Rovigo e Verona);
- VENE-E: Basso Brenta-Bacchiglione (Padova, Verona, Vicenza, Venezia e Treviso);
- VENE-F: Basso Piave, Sile e bacino scolante in laguna (Venezia, Treviso e Padova);
- VENE-G: Livenza, Lemene e Tagliamento (Venezia e Treviso), dove l’allerta è estesa anche per criticità idraulica.
Le autorità invitano la popolazione alla prudenza, soprattutto negli spostamenti e nelle attività all’aperto, raccomandando di tenersi aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteo attraverso i canali ufficiali.
Le previsioni lasciano sperare in un miglioramento a partire da giovedì, ma per ora il consiglio è di prestare attenzione ai bollettini e di evitare le zone a rischio esondazione o allagamenti.
Source link