Trentino Alto Adige/Suedtirol

Tempo instabile fino a domenica, la prossima settimana promette meglio. Le previsioni – Cronaca



TRENTO. Il Trentino si trova ad affrontare alcuni giorni di condizioni meteorologiche variabili. Pur trovandosi ai margini di un campo di alta pressione, la provincia non potrà evitare completamente gli effetti dell’instabilità atmosferica in arrivo. La giornata odierna, mercoledì 4 giugno, vedrà un inizio caratterizzato da copertura nuvolosa irregolare, con la base delle nubi che si manterrà sopra i 2500-3000 metri di quota. Nelle prime ore sono previste alcune aperture, mentre dal pomeriggio la situazione tenderà a complicarsi.

Le zone montane occidentali, con particolare riferimento alla val di Fumo, potrebbero registrare le prime precipitazioni già nel corso del pomeriggio, intensificandosi verso le ore serali. Per quanto riguarda la val d’Adige e il capoluogo, le probabilità di pioggia rimangono basse durante le ore diurne, con un possibile peggioramento solo dopo il tramonto.

I venti in quota raggiungeranno intensità considerevoli, toccando i 60-70 chilometri orari a 3000 metri di altitudine, provenienti da sud-ovest. Lo zero termico, inizialmente posizionato a 3700 metri, subirà un graduale abbassamento nelle ore serali.

Il quadro per giovedì 5 giugno appare variabile: condizioni stabili al mattino lasceranno spazio a precipitazioni sparse nel pomeriggio, causate dall’arrivo di correnti meridionali. La svolta positiva è attesa per venerdì 6, quando gran parte del territorio trentino dovrebbe godere di condizioni asciutte per l’intera giornata.

Per il fine settimana permangono alcune incertezze: sabato 7 giugno potrebbe ripresentare l’instabilità pomeridiana caratteristica del periodo, mentre per domenica 8 le previsioni richiedono ulteriori aggiornamenti. Le prospettive per la settimana successiva sono invece decisamente più rosee, con l’alta probabilità dell’arrivo di un forte anticiclone accompagnato da temperature elevate a partire da martedì 10 giugno.

Un evento di notevole interesse meteorologico ha caratterizzato la serata di ieri: intorno alle 20.30 si sono sviluppate magnifiche nubi lenticolari sui rilievi che circondano la città di Trento. Questo affascinante fenomeno atmosferico si manifesta quando l’umidità dell’aria raggiunge livelli critici e le correnti da sud-ovest, incontrando gli ostacoli orografici, vengono spinte verso l’alto.

L’espansione e il raffreddamento dell’aria causano la condensazione del vapore acqueo, dando origine alle caratteristiche formazioni nuvolose a forma di lente. La tipica struttura stratificata, che ricorda una pila di piatti, è dovuta ai diversi gradi di umidità presenti a quote differenti, mentre i contorni frastagliati sono il risultato dell’azione erosiva del vento e della rapida evaporazione che si verifica quando le masse d’aria ridiscendono oltre i crinali montuosi.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »