Telemarketing scorretto, l’Antitrust mette nel mirino 7 call center: ispezioni anche nel casertano
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di sette società operanti nel settore del telemarketing, sospettate di aver utilizzato pratiche scorrette nella promozione di contratti per energia e telefonia. L’operazione, svolta in collaborazione con il Nucleo Speciale della Guardia di Finanza, ha visto anche il coinvolgimento dei reparti territoriali delle province di Napoli e Caserta, dove sono state effettuate ispezioni presso le sedi delle aziende coinvolte.
Le società finite sotto indagine sono Action S.r.l., Fire S.r.l., J.Wolf Consulting S.r.l., Noma Trade S.r.l. (settore energia) e Entiende S.r.l., Nova Group S.r.l., My Phone S.r.l. (settore telecomunicazioni). Secondo l’Antitrust, i call center avrebbero contattato i consumatori presentandosi con false identità, proponendo offerte commerciali basate su informazioni ingannevoli, utilizzando numerazioni camuffate tramite la tecnica del “CLI spoofing” e inducendo in errore i cittadini con falsi allarmi su rincari o disservizi.
Le tecniche sarebbero state diverse, ma accomunate da una grave mancanza di trasparenza: in alcuni casi gli operatori si sarebbero finti incaricati di società già attive nel contratto dell’utente, o avrebbero millantato il coinvolgimento di enti di regolazione. In altri casi, avrebbero proposto “offerte irripetibili” rivelatesi poi completamente diverse da quanto promesso al telefono.
Il presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli, ha voluto ringraziare espressamente i reparti della Guardia di Finanza delle province di Napoli e Caserta per il supporto investigativo, definendolo “fondamentale per la tutela dei consumatori e per il contrasto a pratiche commerciali scorrette che colpiscono quotidianamente migliaia di famiglie”.
Intanto, l’Autorità – in collaborazione con Arera – ha rilanciato la campagna informativa “Difenditi così”, accessibile sul sito, dove i cittadini possono trovare indicazioni pratiche per riconoscere e contrastare le telefonate ingannevoli. È inoltre attivo un numero verde gratuito per ricevere assistenza (dal lunedì al venerdì, ore 10-14).
L’intervento dell’Antitrust rappresenta un segnale importante per il territorio di Caserta, da tempo esposto al fenomeno del telemarketing aggressivo, che troppo spesso sfocia in vere e proprie truffe telefoniche.
Source link