Umbria

Tasse, notte in aula per le opposizioni mentre la maggioranza difende la manovra


Hanno trascorso la notte nell’aula dell’Assemblea legislativa dell’Umbria i consiglieri regionali di centrodestra che, martedì, hanno occupato la sede per protestare sulla gestione dei conti della sanità e sull’aumento delle tasse. Tra i presenti, la capogruppo regionale di Fratelli d’Italia Eleonora Pace, i consiglieri di Forza Italia Andrea Romizi e Laura Pernazza, e l’ex presidente della Regione Donatella Tesei, ora consigliera della Lega.

Notte in aula «Buongiorno da Palazzo Cesaroni» ha scritto Pace sui social, aggiungendo: «Noi aspettiamo pazientemente i documenti che vogliamo». I consiglieri di minoranza hanno spiegato che resteranno a oltranza finché non riceveranno la documentazione che attesti l’affidamento dell’analisi dei conti sanitari a una società terza. «Vorremmo vedere se il documento è pronto, perché la manovra finanziaria è stata costruita su un ipotetico buco di bilancio certificato da questa analisi», ha spiegato Pace.

PROIETTI DIFENDE IL «SALVA UMBRIA» MA APRE A MODIFICHE

Il report Nel frattempo, Tesei ha denunciato che l’affidamento dell’incarico alla società Kpmg è avvenuto solo il 25 marzo, in coincidenza con l’occupazione. «Un fatto gravissimo perché apre scenari inquietanti sull’iter seguito e sulla gestione di atti riservati», ha dichiarato Tesei. Secondo i consiglieri di opposizione, non poteva esistere un documento sul disavanzo prima di tale data, contraddicendo quanto dichiarato dalla Giunta regionale. Un tema sul quale la presidente Stefania Proietti è intervenuta mercoledì nel corso di una conferenza stampa, spiegando che visti i tempi stretti Kpmg si era impegnata (nero su bianco) a lavorare in attesa della formalizzazione dell’affidamento.

Il centrosinistra La maggioranza di centrosinistra ha difeso la manovra economico-finanziaria, sostenendo che l’aumento delle aliquote è necessario per evitare il commissariamento della sanità regionale. Il gruppo del Partito democratico ha definito la protesta del centrodestra «una sceneggiata agghiacciante» per coprire le responsabilità della precedente amministrazione, accusandola di aver mal gestito le risorse disponibili. Anche il consigliere di Alleanza Verdi e Sinistra Fabrizio Ricci e l’assessore Fabio Barcaioli hanno ribadito il sostegno alla presidente Proietti, affermando che «la relazione di Kpmg conferma un deficit strutturale di 243 milioni di euro, accumulato negli ultimi cinque anni». A loro avviso, la manovra è indispensabile per evitare conseguenze peggiori e garantire un miglioramento dei servizi.

Il M5S Sul fronte del Movimento 5 Stelle, il capogruppo Luca Simonetti ha affermato che il centrodestra ha «coperto il disavanzo sottraendo risorse ai servizi essenziali». Ha inoltre evidenziato il rischio di un commissariamento che porterebbe ad aumenti indiscriminati delle tasse e al blocco degli investimenti in sanità.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »