Cultura

Synth Legends: in streaming il simposio storico con Moog, Oberheim, Smith e Ryle

Il simposio Synth Legends 2005 sarà trasmesso online il 21 agosto per commemorare i 20 anni dalla scomparsa di Moog.

La Bob Moog Foundation ha annunciato la trasmissione in streaming del simposio Synth Legends, un evento tenutosi il 19 aprile 2005 a Los Angeles che riunì alcune delle menti più brillanti nella storia della sintesi sonora. L’appuntamento è sul canale YouTube di Moog Fundation.

Un’occasione storica che segnò anche l’ultima apparizione pubblica di Bob Moog, scomparso quattro mesi dopo a causa di un tumore al cervello.

Una tavola rotonda irripetibile

L’incontro fu organizzato da Russ Jones di AudioMIDI.com e vide la partecipazione di Bob Moog, Tom Oberheim, Dave Smith e dell’ospite speciale Marcus Ryle. A moderare il panel fu Roger Linn, celebre per i suoi contributi alle drum machine. In platea, un pubblico dal vivo ebbe il privilegio di ascoltare riflessioni e confronti tra pionieri che hanno plasmato decenni di musica elettronica.

Il simposio, della durata di un’ora e trentotto minuti, fu successivamente distribuito in tiratura limitata su DVD. Per la prima volta, sarà trasmesso nella sua interezza in streaming gratuito.

Una doppia ricorrenza: memoria e celebrazione

La scelta della data non è casuale: il 21 agosto 2025, giorno della trasmissione, coincide con il ventesimo anniversario della scomparsa di Moog. L’evento sarà visibile sul canale YouTube della Bob Moog Foundation alle ore 20:00 EDT, corrispondenti alle 02:00 del 22 agosto in Italia.

Oltre alla visione del documentario, il pubblico potrà interagire in tempo reale nella chat, dove saranno presenti:

  • Michelle Moog-Koussa, direttrice esecutiva della Fondazione e figlia di Bob
  • Tom Oberheim
  • Marcus Ryle
  • Denise Smith, moglie di Dave Smith

Questa partecipazione offrirà uno sguardo più intimo e personale su un momento già di per sé ricco di contenuti storici.

Un documento per la storia della musica elettronica

Il filmato è strutturato in due parti: una prima sezione in cui ogni relatore ripercorre la propria storia e i traguardi raggiunti, seguita da una sessione di domande collettive che approfondisce i temi emersi. Ne risulta un confronto unico tra approcci, filosofie progettuali e visioni sul futuro (oggi nostro passato) della sintesi.

Come sottolinea Michelle Moog-Koussa:

“La Bob Moog Foundation è onorata di condividere questo simposio storico con il nostro pubblico in tutto il mondo. Non è solo un’occasione per ricordare Bob Moog a vent’anni dalla sua scomparsa, ma anche un modo per celebrare tutti e quattro questi innovatori della sintesi e ascoltare direttamente i loro racconti di carriera e risultati. Siamo profondamente grati agli sponsor che hanno reso possibile tutto questo.”




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »