SVT: sospensione dello stato di agitazione
L’incontro tra i vertici di SVT e le organizzazioni sindacali, avvenuto oggi in Prefettura, ha portato alla sospensione dello stato di agitazione, segnando un passo avanti nel dialogo tra le parti. Al centro del confronto, questioni chiave per il personale e per la stabilità dell’azienda, tra cui l’incremento dell’organico, la sicurezza dei lavoratori e l’armonizzazione contrattuale dopo la fusione con AIM.
L’impegno di SVT su sicurezza e organico
Uno dei temi più rilevanti affrontati durante l’incontro riguarda la necessità di potenziare gli organici e garantire maggiore sicurezza al personale.
Il presidente di SVT, Marco Sandonà, ha ribadito l’impegno dell’azienda nell’affrontare queste criticità, sottolineando che il confronto con i sindacati sarà continuo e trasparente.
Il punto sulla fusione “economica” tra SVT e AIM
Un altro nodo cruciale è quello legato all’equiparazione economica dei contratti tra i dipendenti di Società Vicentina Trasporti, distinguibili tra chi era in azienda prima della fusione con AIM e chi è stato assunto successivamente. Il percorso di armonizzazione salariale era già stato avviato, ma il confronto con le parti sociali aiuterà a renderlo più chiaro ed efficace.
I prossimi passi: dialogo e collaborazione
SVT e sindacati si preparano a proseguire il dialogo nei prossimi incontri, ai quali il presidente Sandonà ha confermato la sua presenza. L’obiettivo è affrontare le sfide del trasporto pubblico locale con un confronto aperto e costruttivo, trovando soluzioni che possano garantire stabilità e qualità del servizio.
Source link