Società

Supplenze docenti a.s. 2025/26: ecco chi può ritirare la domanda. Avvisi uffici Scolastici con le DATE

La seconda metà di agosto sarà dedicata alle supplenze del personale docente per l’a.s. 2025/26: entro il 21 agosto si concluderà la mini call veloce ed entro il 22 le assegnazioni provvisorie dei colleghi di ruolo. Pertanto dal 23 agosto (sabato) si potrà procedere con il turno zero dell’algoritmo per la continuità didattica e poi l’algoritmo vero e proprio con il primo turno entro il 31 agosto.
In questi giorni gli Uffici Scolastici stanno pubblicando degli AVVISI in cui alcuni aspiranti vengono invitati a ritirare la domanda di partecipazione alle supplenze per l’a.s. 2025/26. Ecco perché e di chi si tratta.

MOTIVO: il ritiro della domanda da parte di chi non ha diritto a partecipare alla procedura esclude “false assegnazioni” a docenti che comunque non potranno accettare la supplenza.

Qualora accadesse infatti, il posto sarebbe riammesso nelle disponibilità del turno successivo, di fatto falsando i turni dell’algoritmo.

Se in una determinata provincia ciò interessa un gruppo consistente di docenti, il risultato è un algoritmo che lavora in modo imperfetto, con le conseguenze che negli anni tutti abbiamo imparato a conoscere: aspiranti in buona posizione in graduatoria destinatari di posti scelti come non prioritari o addirittura considerati rinunciatari, salvo poi scoprire che quella cattedra ambita era disponibile ma andrà al turno successivo.

Chi non può accettare supplenze per l’anno scolastico 2025/26:

  • docenti già destinatari di nomina in ruolo (da GAE, GM o da prima fascia o elenco aggiuntivo sostegno GPS) per l’a.s. 2025/2026 non potranno usufruire dell’aspettativa ex art. 47 CCNL 2019-2021 per accettare un incarico di supplenza. [art. 3, comma 3, DM n. 137 dell’11/07/2025]
  • docenti tenuti allo svolgimento dell’anno di prova
  • i docenti assunti su posto di sostegno ai sensi della procedura di cui al decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 15 giugno 2023, n. 119, e del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 6 giugno 2024, numero 111, possono ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso soltanto dopo tre anni scolastici di effettivo servizio nell’istituzione scolastica ove hanno svolto il percorso annuale di formazione e prova”
  • i docenti che nell’a.s. 2025/2026 dovranno svolgere l’anno di prova (anche se immessi in ruolo in anni scolastici precedenti) non potranno usufruire dell’aspettativa ex art. 47 CCNL Comparto Istruzione e Ricerca 2019-2021 per accettare un incarico supplenza [art. 3, comma 4, del D.M. n. 137 dell’11.07.2025]

Avvisi degli Uffici Scolastici

La domanda può essere ritirata fino a quando l’Ufficio Scolastico non avrà avviato il procedimento, per questo motivo gli Uffici Scolastici indicano delle date. Il procedimento è comunque possibile indipendentemente dall’Avviso.

infatti

la domanda può essere ritirata direttamente, seguendo le istruzioni dalla GUIDA del Ministero

ABRUZZO 

Teramo

CAMPANIA

Salerno

PUGLIA

Bari entro e non oltre venerdì 22 agosto

Brindisi entro e non oltre venerdì 22 agosto

Foggia entro e non oltre il 22/08/2025

TOSCANA 

Pistoia

Prato

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

Vuoi un aiuto rapido? Vuoi confrontarti con i colleghi sulle problematiche del momento?


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »