Supplenze docenti 2025: non è previsto un ritorno alle convocazioni in presenza. Pillole di Question Time

Nel question time del 1° settembre su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Sonia Cannas, si è discusso di un tema particolarmente sentito dal personale docente: la possibilità di tornare al sistema delle convocazioni in presenza per le supplenze. Un focus particolare è stato posto su: i limiti del vecchio metodo rispetto all’attuale procedura informatizzata.
Alla domanda “Si tornerà mai alle convocazioni in presenza?“, Sonia Cannas ha osservato che “le convocazioni in presenza avevano molti limiti: tempi lunghi (fino a novembre), disorganizzazione e assegnazioni inefficaci”.
Ha aggiunto che “anche allora accadeva che i docenti accettassero e poi non prendessero servizio, causando disservizi”. Secondo Cannas, “il sistema informatizzato consente un avvio più rapido e ordinato dell’anno scolastico”.
Algoritmo e nomine in presenza funzionano allo stesso modo?
L’art. 12, c. 10, O.M. 88/2024 dispone che “L’assegnazione dell’incarico rende le operazioni di conferimento di supplenza non soggette a rifacimento. La rinuncia all’incarico preclude, altresì, il rifacimento delle operazioni anche in altra classe di concorso o tipologia di posto. Le disponibilità successive che si determinano, anche per effetto di rinuncia, sono oggetto di ulteriori fasi di attribuzione di supplenze nei riguardi degli aspiranti collocati in posizione di graduatoria successiva rispetto all’ultimo dei candidati trattato dalla procedura, fatto salvo il diritto al completamento di cui al successivo comma 12.”
Tale principio – specificano gli Uffici Scolastici – non innova rispetto alla modalità di conferimento delle supplenze precedentemente adottata (con individuazione “in presenza”): anche con le suddette modalità, infatti, in seconda convocazione (a seguito di rinuncia di nomina conferita su delega o a seguito di disponibilità a qualsiasi titolo sopravvenuta) gli aspiranti che, nella prima convocazione, non avevano accettato posti o spezzoni disponibili quando erano stati raggiunti in graduatoria nella loro posizione, non potevano partecipare ad ulteriori fasi di attribuzione delle supplenze; l’ufficio operava per un diritto al completamento esclusivamente nei confronti di coloro che nella prima convocazione, in mancanza di posti interi, avevano accettato uno spezzone. […]
Pertanto, si ribadisce che se la procedura telematica dovesse rilevare che l’aspirante non ha indicato una sede ancora disponibile ovvero, a maggior ragione, non ha preso servizio su quella che gli è stata assegnata lo considererà, a questo punto, rinunciatario, e la sede libera sarà assegnata al primo docente che l’abbia chiesta in domanda, secondo l’ordine della graduatoria.
Per maggiore chiarezza, a titolo esemplificativo: la mancata indicazione della sede di X, sia intera o spezzone, da parte del docente costituisce rinuncia, per cui il suddetto posto verrà dal sistema attribuito al primo docente in graduatoria che ha indicato quella scuola.
Tutti i quesiti
[2:45] – Per la GPS di seconda fascia è prevista una data specifica di pubblicazione o dipende dagli USP?
[4:40] – Se in prima fascia ci sono riservisti, cosa succede ai candidati successivi?
[6:40] – Sono stato saltato dall’algoritmo: come funziona adesso e posso rientrare nel secondo bollettino?
[9:30] – Ci saranno solo due bollettini o altri successivi?
[11:50] – Sono vincitore di concorso ma i posti non ci sono più: cosa succede?
[13:50] – Chi ottiene il ruolo da PNR2 può chiedere aspettativa per ricerca? È un diritto o una scelta del DS?
[15:40] – L’algoritmo fino a che mese continua a girare? Chi è in GM ha sempre diritto all’assunzione o ci sono scadenze?
[16:35] – Nel bollettino zero per continuità sostegno, perché sono stati nominati colleghi con punteggio più basso?
[16:47] – Una collega inserisce poche preferenze e poi lavora da GI: non dovrebbe esserci una sanzione?
[18:00] – Perché, pur essendo in prima fascia, mi assegnano solo spezzoni e non posti interi?
[19:30] – Ho ritirato la domanda delle 150 preferenze: posso comunque accettare supplenze da GPS al 30 giugno?
[20:22] – Ho chiesto continuità didattica ma non sono stata chiamata: da cosa dipende?
[21:10] – Senza titolo di sostegno ma con diploma magistrale 2001, posso essere chiamata sul sostegno?
[23:10] – Perché gli idonei PNR1 AM12 non vengono ancora scorsi nonostante rinunce?
[23:50] – Se vengo considerata rinunciataria, ricevo una comunicazione ufficiale?
[24:30] – Se ottengo continuità su 9 ore invece che 18, cosa succede per il completamento?
[25:50] – Chi rifiuta una nomina da GPS può essere contattato da GI?
[26:30] – Le supplenze brevi da GI possono partire subito o solo con l’inizio delle lezioni?
[27:00] – Per il concorso PNR3 ITP basta il diploma o serve abilitazione/servizio?
[28:00] – Sono stata convocata per GPS sostegno ma a scuola non c’era il posto: cosa accade ora?
[29:50] – Perché nelle GI la seconda fascia precede la prima?
[31:00] – Chi rifiuta una nomina da GPS è sanzionato solo per l’anno in corso?
[31:50] – Si può accettare supplenze da GI se non si è presentata la domanda delle 150 preferenze?
[32:30] – Prima volta in GPS prima fascia: non ho ricevuto chiamate, posso sperare ancora?
[33:00] – Con incarico alla primaria senza titolo e richiesta di continuità, ho possibilità di essere chiamato?
[34:20] – È giusto che docenti senza titolo vengano riconfermati mentre specializzati restano senza incarico?
[36:00] – Per le supplenze serve confermare l’incarico entro 5 giorni come per il ruolo?
[37:30] – Sono all’ottavo mese di gravidanza: come funziona il congedo maternità flessibile?
[38:20] – Quest’anno in GPS prima fascia: la scuola controllerà di nuovo i titoli o basta la convalida dell’anno scorso?
[39:40] – Non comparo in nessun bollettino pur essendo in GI: si risolve velocemente?
[40:30] – Se la mia cattedra è accantonata per il ruolo, posso lasciare una GPS al 30/06 per recuperarla?
[41:10] – Se il concorso ITP viene bandito entro dicembre 2025, sarà ancora valido il diploma come titolo?
[42:00] – Posso rifiutare una supplenza da GPS e accettare un interpello al 30 giugno?
[42:30] – Si tornerà mai a convocazioni in presenza per le supplenze?
[43:20] – Chi lavora in paritaria può mantenere anche una supplenza da GI se compatibili le ore?
[43:50] – Il servizio svolto senza titolo ma con CFU mancanti sarà poi riconosciuto?
[44:20] – Che fine fanno i posti residui dalle immissioni in ruolo non apparsi nei bollettini GPS?
Source link